• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
516 risultati
Tutti i risultati [770]
Biografie [516]
Arti visive [211]
Storia [97]
Musica [56]
Religioni [54]
Letteratura [37]
Economia [17]
Medicina [15]
Diritto [11]
Diritto civile [7]

ERRANTE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRANTE, Vincenzo Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini. La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] e infine senatore, compose poemi, tragedie, libretti musicali e, negli anni '80, due monografie storiche, dedicate a G. Washington e all'Impero osmano. Il padre dell'E., impiegato al ministero degli Interni, aveva sposato Maria Rosmini, discendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – GABRIELE D'ANNUNZIO – DICEARCO DA MESSINA – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Prospero Vera Fortunati Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] l'Adorazione dei pastori (Bologna, Collezioni della Cassa di Risparmio), che riprende motivi della pala Basadonne di Perino (Washington, National Gallery), e la Sacra Famiglia con s. Anna e s. Giovannino (Vicenza, Museo civico; Fortunati Pietrantonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – FRANCESCO DE' MEDICI – DANIELE DA VOLTERRA – GIROLAMO DA TREVISO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Prospero (2)
Mostra Tutti

CORTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Luigi Vincenzo Clemente Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] fino all'agosto 1867. Ministro plenipotenziario a Madrid (credenziale 10 ag. 1867), quindi all'Aja (aprile 1869) e a Washington (credenziale 17 febbr. 1870), è qui da segnalare l'arbitrato, affidatogli di comune accordo dalla regina d'Inghilterra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ESERCITO PIEMONTESE – SANTO STEFANO BELBO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Luigi (3)
Mostra Tutti

CARDELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Pietro Paolo Venturoli Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] riposo e tre busti di uomo) e alla British Institution. Nel 1816 era a New York e nel 1818-20 era a Washington, dove all'inizio scolpì decorazioni per il Campidoglio, ma ben presto egli abbandonò questo lavoro per darsi alla scultura di ritratti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Bartolomeo da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano) Hellmut Wohl La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] si è ipotizzato provenisse da palazzo Medici, e le tavole con Madonna con Bambino di Bucarest (Museo nazionale d'arte), di Washington (National Gallery) e di Firenze (Villa "I Tatti", The Harvard Univ. Center of Ital. Studies). Secondo il Vasari la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FULLER, Margaret

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULLER, Margaret (Sarah Margaret) Giuseppe Monsagrati Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] di piano, francese, greco, filosofia, italiano e letteratura universale, né ottenne un sollievo dal trasferimento del padre a Washington come membro del Congresso (1817) perché, affidata a un istitutore, continuò a ricevere per posta gli imperiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ARTE RINASCIMENTALE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLER, Margaret (2)
Mostra Tutti

FANCIULLI, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLI, Francesco Luigi Mauro Bucarelli Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] Longfellow: l'opera fu rappresentata la prima volta il 1° nov. 1991 a Norfolk (Virginia; il 4 nov. 1901 a Washington, secondo il Manferrari) e quindi portata in tournée negli Stati Uniti fino ai palcoscenici newyorkesi. Il F. scrisse anche due opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PORTO SANTO STEFANO – THEODORE ROOSEVELT – HAMPTON ROADS – PORTSMOUTH

ABATE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATE, Carlo Renata Cipriani Nato a Milano il 20 ott. 1859, studiò all'accademia di Belle Arti di Milano sotto la guida di R. Casnedi, A. Borghi e M. Giuliano. Nel 1889 la sua statua Femmina fu tra [...] nella Galleria d'arte moderna di Milano (ritratto del pittore C. Baronchelli, bronzo; Autoritratto, datato 1935), a Barre, nel Museo (G. Washington, rilievo in marmo) e nel Municipio (busto di Th. A. Edison). Bibl.: Atti d. R. Acc. di Belle Arti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATI UNITI – VERMONT – VERISMO – TORINO

PALMA di CESNOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA di CESNOLA, Luigi Roberto Damilano PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio. La famiglia, [...] come capo di stato maggiore presso l’11° corpo d’armata del Potomac, ma la nomina non fu approvata dal governo di Washington. Nell’estate del 1862 ottenne il comando del 4° volontari New York, un reggimento di cavalleria con cui compì molte azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GUERRA CIVILE AMERICANA – PHILIP HENRY SHERIDAN – ESERCITO PIEMONTESE – RIVAROLO CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA di CESNOLA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BELLEZZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Paolo Pino Fasano Nacque a Milano. il 25 genn. 1867. Dopo aver compiuto gli studi liceali, fu avviato dal caso a una lunga e intensa carriera di letterato: iscrittosi per un banale errore [...] d'istruzione in Germania, Francia, Belgio, Inghilterra. Nel 1896 ricevette dall'American Institute of High Studies della Washington University la laurea ad honorem: e degli studi americanisti in Italia si dichiarò, pubblicando nel 1932 una raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
washingtonia
washingtonia 〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
washingtoniano 〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali