Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] 2002: Methane hydrates in quaternary climate change. The clathrate gun hypothesis, edited by James P. Kennett e altri, Washington D.C., American Geophysical Union, 2002.
Kerr 2004: Kerr, Richard, Three degrees of consensus, “Science”, 305, 2004, pp ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] della biologia come sistema.
Bibliografia.
Dayhoff, M. O. (a cura di), Atlas of protein sequence and structure, Washington: National Biomedical Research Foundation, 1965-1978.
Fields, S., Proteomics in genomeland, in "Science", 2001, CCXCI, pp. 1221 ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] , New Jersey, Princeton University Press, pp. 53-92.
CHASE, M.W. et al. (1985) JANAF thermochemical tables: third edition, Washington, Amer. Chem. Soc.
CHYBA, C.F., THOMAS, J.J., BROOKSHAW, L., SAGAN, C. (1990) Cometary delivery of organic molecules ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] .
Raup, D. M., Stanley, S. M., Principles of paleontology, San Francisco 1971.
Sibley, C. G. (a cura di), Systematic biology, Washington 1969.
Simpson, G. G., Principles of animal taxonomy, New York 1961.
Whittaker, R. H., New concepts of kingdoms of ...
Leggi Tutto
Virus
Giovanni Rezza
Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle [...] -Osmond, Cornelia, Taxonomy and classification of viruses, in: Manual of clinical microbiology, 8. ed., edited by Patrick R. Murray, Washington D.C.-Oxford, Blackwell, 2003
(www.ncbi.nlm.nih.gov/ICTVdb/MCM8.pdf).
Evans, Kaslow 1997: Evans, Alfred S ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] Sunderland, Sinauer, 1990.
Demain, Davies 1999: Demain, Arnold L. - Davies, Julian E., Industrial microbiology and biotechnology, Washington D.C., ASM Press, 1999.
Demain 2000: Demain, Arnold L., Microbial biotechnology, “Trends in biotechnology”, 18 ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] . Padova, Piccin-Nuova libraria, 1994).
Allergy: principles and practice, ed. E. Middleton jr. et al., St. Louis-Washington-Toronto, Mosby, 1988.
Autoimmunity. Experimental and clinical aspects, "Annals of the New York Academy of Sciences", 1986, 475 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] of systematic biology, in: Systematic biology. Proceedings of an international conference, edited by the National Academy of Sciences, Washington (D.C.), National Academy of Sciences, 1969, pp. 16-44.
‒ 1971: Stafleu, Frans A., Linnaeus and the ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] energy intakes for the European Community, Reports of the Scientific committee for food, Luxembourg, Office for official publications of the European Communities, 1993.
Recommended dietary allowances (RDA), Washington, National Academy Press, 198910. ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] osmosi inversa e di ultrafiltrazione, Napoli 1979; A. Sthephen et al., Membrane technology and applications: an assessment, Washington 1984; E. Drioli, M. Nakagaki, Membranes and membrane processes, New York 1986; R. Bakish, Pervaporation processes ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.