Sigla di Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, fondato a Milano nel 1934 con lo scopo di promuovere in Italia lo studio dei problemi internazionali. Primo presidente dell’istituto fu A. Pirelli. [...] (dal 1936 con un’interruzione nel 1984-86); Rapporto sullo stato del sistema internazionale (1992-2000); Global FP (dal 2000 in collaborazione con l’Istituto degli affari internazionali di Roma, la Stampa di Torino e il Foreign Policy di Washington). ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] Hull, Memoirs, New York 1948; H. V. Morton, Atlantic Meeting, Londra 1943; Peace and War, U. S. Foreign Policy 1931-1941, Washington 1943; S. Welles, Where Are We Heading, New York 1946 (trad. ital., Dove andiamo a finire, Milano 1947); C. A. Beard ...
Leggi Tutto
Per fiumi e laghi internazionali si intendono quelli che attraversano o delimitano il territorio di più Stati (Territorio. Diritto internazionale), ciò che determina uno status giuridico particolare, rispetto [...] conclusi tra Stati co-rivieraschi. Il fenomeno non è recente (Convenzione di Parigi sul Danubio del 1921; Trattato di Washington tra USA e Messico sul Colorado e il Rio Grande del 1944); ultimamente, tuttavia, si registra la tendenza verso ...
Leggi Tutto
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio [...] e armi biologiche, proponendo un trattato per l’eliminazione delle sole armi biologiche. Nel 1972 veniva firmata a Washington, Londra e Mosca la Convenzione per la proibizione dello sviluppo, produzione e immagazzinamento delle armi batteriologiche e ...
Leggi Tutto
Diplomatico e giurista (Providence, Rhode Island, 1785 - Dorchester, Mass., 1848). Avvocato a Providence (1806-12), si trasferì poi a New York, dove assunse la direzione dell'organo di stampa repubblicano [...] alla Harvard Univesity. Opere principali: Elements of international law (2 voll., 1837); History of the law of nations in Europe and America from the earliest times to the treaty of Washington (ed. francese, 1841; ed. inglese, ampliata, 1843). ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Le dinamiche dell’arbitrato [...] ICSID dopo aver ratificato, il 18 aprile, la Convenzione di Washington del 18.3.1965, per la soluzione delle controversie relative » ai sensi dell’art. 25 della Convenzione di Washington. Utilizzando la consueta nozione di investimento2, il tribunale ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] , la stessa è in vigore per il Canada dal 1° dicembre 2013. Dei 159 Stati che hanno firmato la Convenzione di Washington, ad oggi sono dunque 150 gli Stati che hanno depositato lo strumento di ratifica.
I dati disponibili indicano che, al 30 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] Wm. & Mary L. Rev, vol. 30, n. 2, 1989; Dellinger, W., The Legal Significance of Presidential Signing Statements, Washington, 1993; Fisher, L., The politics of Executive Privilege, Durham-North Carolina, 2004; Johnsen, D.G., What’s a President ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] gli alleati europei degli Stati Uniti; i processi di democratizzazione della Germania e del Giappone; il sostegno da parte sia di Washington che di Mosca ai movimenti pacifisti e di opposizione al sistema tanto a Est quanto a Ovest (in particolare a ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] the Visual Arts (CASVA), progettato dall'architetto Ieoh Ming Pei, nel nuovo East Building della National Gallery of Art di Washington; si tratta di un organismo statale, dotato di una biblioteca e di una fototeca ricchissime, che non è soltanto al ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.