Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] 1906, la limitazione dell’orario di lavoro costituisca l’oggetto della convenzione n. 1 stipulata a Washington nell’ottobre del 1919, nell’ambito della neocostituita Organizzazione internazionale del lavoro.
Quella normativa, seppur indirettamente ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] regole giuridiche sulla base delle quali la controversia sarà decisa (emblematico al riguardo l’art. VI del Trattato concluso a Washington l’8.5.1871 fra Regno Unito e Stati Uniti d’America, relativo all’affare dell’Alabama) o eventualmente stabilire ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] honoris causa.
All’inizio del nuovo secolo fu più volte all’estero, impegnato in missioni diplomatiche. Delegato a Washington nel 1910 insieme con Ugo Conti al Congresso internazionale penitenziario, tenne a New York una conferenza sul principio di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] esteri. All'uopo aveva rapidamente concluso, tra gli stati membri dell'OSA (Organizzazione Stati Americani), una Convenzione (Washington, 2 febbraio 1971, Convención para prevenir y sancionar los actos de terrorismo configurados en delitos contra las ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] secondo principi peculiari sulla base della Convenzione di Washington del 18 marzo 1965 sulla risoluzione di controversie e cittadini stranieri (Sacerdoti, G., La convenzione di Washington del 1965 per la soluzione delle controversie tra Stati e ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, è uno dei mezzi di soluzione pacifica delle controversie (Controversia internazionale). Più precisamente, secondo la pertinente Convenzione dell’Aia (1907), l’arbitrato «ha [...] istituito l’ICSID (International Centre for Settlement of Investment Disputes), sulla base della Convenzione costitutiva (Washington, 1965). L’ICSID, che è strettamente collegato alla Banca mondiale (Istituzioni finanziarie internazionali), provvede ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] si è tentato di dare una soluzione ai conflitti in Bosnia ed Erzegovina, prima prevedendo con gli accordi di Washington (marzo 1994) la Federazione di Bosnia ed Erzegovina divisa in Cantoni, secondo la distribuzione sul territorio dei due popoli ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] della tecnologia più avanzata, che usano per far perdere le loro tracce. Nell’articolo High-tech pirates ravage Asian seas (Washington Post, 5 luglio 1999) Kevin Sullivan e Mary Jordan hanno raccontato: «Una nave pirata catturata in Indonesia era ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , 2000, 211 ss.; Barbisan, B., Nascita di un mito: Washington 24 febbraio 1803. Marbury v. Madison e le origini della giustizia Groningen, 2010; Barbisan, B., Nascita di un mito: Washington 24 febbraio 1803. Marbury v. Madison e le origini della ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] .
Altre convenzioni si propongono scopi più limitati, ma non meno innovatori. È il caso del trattato per il Nordatlantico, firmato a Washington il 4 aprile del 1949, e degli accordi con cui nei mesi seguenti furono definiti gli organi e le competenze ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.