Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] Nel 1903 la secessione dalla C. della provincia di Panama, appoggiata dagli USA, provocò un grave deterioramento dei rapporti fra Washington e Bogotá. L’egemonia conservatrice si protrasse fino al 1930, mentre il paese era interessato da fenomeni di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] crimine organizzato. Tra il 2006 e il 2007 si sono avute nuove polemiche con gli USA in seguito alla decisione di Washington di rafforzare le misure di protezione lungo la frontiera meridionale, al fine di bloccare l’immigrazione illegale. Gli USA si ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] Sinai (completata nel 1982), dissociò l’Egitto dal fronte arabo antisraeliano. La pace separata con l’Egitto fu siglata a Washington l’anno successivo, ma l’annessione del Golan (1981), così come l’intransigenza di Tel Aviv verso la costituzione di ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] di A. Sharon (del partito di destra Likud, Fusione) e gli attentati terroristici di New York e Washington (2001) avrebbero modificato radicalmente lo scenario regionale e internazionale, rendendo quasi anacronistiche le clausole dell'intesa tra il ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] di uomini, i cui proventi sono valutati a inizio millennio in 40 miliardi di dollari. Per bloccare il fenomeno, il governo di Washington ha varato nel 2006 la costruzione di un muro che si svilupperà per circa un terzo dei 3200 km di tracciato ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, Isola di (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Isola situata al largo della costa occidentale del Canada; fa parte della Columbia Britannica ed è lunga circa 450 km. e larga da 64 a 128 km., con [...] , in modo che le nuvole passano sul continente. I venti di SO., soffiando sopra le Olympic Mountains del Washington, coperte di neve, esercitano un'azione di raffreddamento sulla parte meridionale dell'isola. A Victoria, le precipitazioni annue ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] centroasiatiche, ma cercò altresì di mantenere una propria autonomia nel campo della difesa. Dopo la visita di Karimov a Washington (1998) fu concluso tra i due Stati un trattato di cooperazione tecnologica militare (1999). Nel 2000 fu siglato un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] conflitto interno per invadere il paese, che occuparono militarmente fino al 1934. Dopo il ritiro statunitense (ma Washington conservò un controllo indiretto sulle finanze di H. fino al 1946), l’oligarchia mulatta mantenne stabilmente il potere ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] statunitense portò Croato-bosniaci e Musulmani a un accordo per la costituzione di una Federazione croato-musulmana, siglato a Washington il 18 marzo 1994 dal presidente croato F. Tudjiman e dal presidente bosniaco Izetbegović. Nel corso dei primi ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] Berkeley), XXXIX, n. 4, 1945; W. D. Strong, Cross Sections of new World Prehistory, in Smithsonian Institution-Miscellaneous Collections (Washington), CIV, n. 2, 1943; W. D. Strong, J. M. Corbett, A ceramic sequence at Pachacamac, in Columbia Studies ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.