SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] che i proventi del Canale sarebbero serviti alla costruzione della diga di Aswān.
I governi di Londra, Parigi e Washington, dopo una prima protesta separata, si consultarono collettivamente ed emisero il 2 agosto, a Londra, un comunicato comune, nel ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] 1966; H. P. Kosack, Die Polarforschung, Braunschweig 1967; J. E. Sater e altri, Arctic Environment and Resources, Washington 1971; S. Zavatti, Il sottosuolo dell'Artide canadese, in Notiziario di Geografia Economica, Roma 1971; Arctic Bibliography ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] planning and decolonization in Nigeria, Gainesville 1996.
G.G. Moser et al., Nigeria, experience with structural adjustment, Washington 1997.
Storia
di Emma Ansovini
Al momento dell'indipendenza, nel 1960, la N. appariva uno dei paesi più ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] i primi anni del secolo videro un riavvicinamento del K. agli Stati Uniti, sottolineato dalla visita a Washington del presidente. Questo riavvicinamento si inseriva nello sforzo del governo di contrastare il radicalismo islamico e il terrorismo ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] ; M. Fazio, Il Nicaragua, in Le vie del mondo, 1956, pp. 189-204; J. J. Parsons, Gold mining in the Nicaragua rain forest, in Yearbook assoc. Pacific coast, Washington 1955; D. Martz, Central America. The crisis and the challenge, Chapel Hill 1959. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Matrix analysis of interregional population growth and distribution, Berkeley 1968.
Rothenberg, J., Economic evaluation of urban renewal, Washington 1967 (tr. it.: Valutazione economica del rinnovo urbano, Milano 1975).
Samonà, A., Alla ricerca di un ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] a quella kenyana di Nairobi, furono colpite da esplosioni che causarono centinaia di vittime. Da quel momento i contatti tra Washington e Dodoma si sono intensificati sempre di più, fino ad arrivare al livello attuale, in cui i due paesi cooperano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] c. sacre (Gerusalemme, Assisi, Lourdes, Mecca); nell'ambito delle funzioni direzionali e di governo, le c. capitali (Washington, Brasilia, Praga), le c. Stato (Monaco, San Marino, Andorra), le c. finanziarie (Zurigo, Londra, Lussemburgo); nell'ambito ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] c. sacre (Gerusalemme, Assisi, Lourdes, Mecca); nell'ambito delle funzioni direzionali e di governo, le c. capitali (Washington, Brasilia, Praga), le c. Stato (Monaco, San Marino, Andorra), le c. finanziarie (Zurigo, Londra, Lussemburgo); nell'ambito ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] , riferiti ora a personaggi che hanno contribuito a fare la storia di un popolo o di un Paese (Washington e Monrovia, Brazzaville, Pietroburgo, le molte Alessandrie), ora a eventi puntuali (San Fermo della Battaglia, Piave, Napoli, Benevento ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.