SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] blood. Politics and ethnicity in South Africa, Johannesburg 1992; M. Ottaway, South Africa. The struggle for a new order, Washington 1993; M.J. Murray, The revolution deferred, Londra 1994; N. Mandela, Lungo cammino verso la libertà, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] letteratura bulgara, Milano-Firenze 1969; Conference on the twentieth century Bulgarian literature, a cura di Ch. A. Moser, Washington 1972; P. Zarev, Panorama na bûlgarskata literatura, 4 voll., Sofia 1973; T. Butler, Bulgarian literature, in AA. VV ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Mass., 1992).
M. Kreile, The political economy of the new Germany, in The new Germany and the new Europe, ed. P.B. Stares, Washington (D.C.) 1992.
K.J. Lauk, Germany on the crossroad. On the efficiency of german economy, in Dedalus, 1994, 123, pp. 57 ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] dei suoi lavori più significativi, Colores Mágicos, che è stata diretta dall'autore al 5° Festival musicale interamericano di Washington.
Alla stessa generazione appartengono inoltre D. Legrand (n. 1928), R. Storm (n. 1930), L.R. Campodonico (n. 1931 ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] partial success and its larger failures, in Reform and authority in the Medieval and reformation Church, a cura di G.F. Lytle, Washington 1981, pp. 99-126; F. Cruciani, Teatro nel Rinascimento. Roma 1450-1550, Roma 1983, pp. 379-492; C. Falconi, L. X ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] de Córdoba, Madrid 1945 e quella di V. De Clercq, Ossius of Cordoba. A Contribution to the History of Constantinian Period, Washington 1954; un ampio profilo è in U. Domínguez del Val, Osio de Córdoba, in Id., Historia de la antigua literatura latina ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] del G. dal vero. Dei due personaggi che conversano nel ritratto del cardinal Sauli dipinto nel 1516 da Sebastiano del Piombo (Washington, DC, National Gallery), il G. è quasi certamente la figura di destra. I tratti sono fini, il volto delicato e ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] , S.G. Hall, cit., pp. 42-46.
56 F. Dvornik, Early Christian and Political Philosophy. Origins and Background, 2 voll., Washington DC 1966; per la leggenda di Costantino si veda l’indagine di S.N.C. Lieu, Constantine in legendary literature, in The ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] agrario jeffersoniano e all'individualismo della frontiera, si concentrava, cercando invano di sottrarsi ai 'politicanti' di Washington, sulla piccola proprietà dei farmers e dei coloni.
Il populismo, insomma, sarebbe una sorta di attaccamento ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] a cura di), Party leadership and revolutionary power in China, Cambridge 1970.
Menze, E. A. (a cura di), Totalitarianism reconsidered, Port Washington, N. Y., 1981.
Meyer, A.G., The soviet political system, New York 1965.
Moore, B., Social origins of ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.