YEITOKU (Eitoku) KANŌ
Laurence Binyon
Pittore giapponese, nato nel 1543, morto nel 1590. Figlio maggiore di Shoyei Kanō e nipote di Motonobu (v.) Kanō, nacque che la guerra civile devastava il Giappone [...] l'influsso di Y. Paraventi suoi e della sua scuola si trovano nel museo di Boston, nella Freer Gallery di Washington e anche nel British Museum.
Bibl.: Seigai Omura, History of Japanese Pictorial Art, Tōkyō 1909; A. Morrison, Painters of Japan ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] da un modello cristiano tardoantico piuttosto che da un prototipo genuinamente classico. Per contro, una gemma conservata a Washington (Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.) raffigura Ercole nell'atto di strangolare il leone nemeo in uno stile ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] per l'altare di una chiesa romana.
Sempre sul finire del secondo decennio si può collocare la S. Cecilia con un angelo (Washington, National Gallery of art) e fors'anche il Riposo durante la fuga in Egitto (Birmingham, City Museum and Art Gallery ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] Liudgerus), nonché alcune p. dei secc. 5°-6° a New York (Metropolitan Mus. of Art), Cleveland (Mus. of Art), Washington (Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.) e San Pietroburgo (Ermitage).L'impiego liturgico delle p. è menzionato già da Cipriano (m ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] , confluita nel patrimonio della Fondazione Kress, venne poi in gran parte donata alla National Gallery of Art di Washington e a numerosi musei sparsi negli Stati Uniti (Tulsa, Oklahoma; Denver, Colorado; Honolulu, Hawaii; Raleigh, Carolina del Nord ...
Leggi Tutto
ETANA
G. Garbini
Mitico re della città mesopotamica di Kish, ricordato come "il pastore che è salito al cielo" da un'iscrizione che riporta un elenco di sovrani leggendari.
Il mito di E. è noto solo [...] e assiri, Firenze 1954, pp. 5-16, 63-68. Per la parte artistica: W. H. Ward, The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910, pp. 142-148; E. Douglas Van Buren, Akkadian Sidelights on a Framgentary Epic, in Orientalia, XIX, 1950, pp. 159-162. ...
Leggi Tutto
KU K'AI-CHIH
A. Tamburello
Celebre pittore cinese, vissuto probabilmente a Nanchino (circa 344-406 d. C.) durante l'epoca della dinastia Chin (265-420). Fu uno dei primi artisti la cui opera portò la [...] del British Museum di Londra, dal titolo "Ammonimenti della Istitutrice alle Dame di Corte", il rotolo della Freer Gallery di Washington, intitolato "La Fata del Fiume Lo", poema di Ts'ao Chi, ed infine il celebre paesaggio al Metropolitan Museum di ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] dando inizio alle lotte per l’indipendenza. Il generale T. Gage sbarcò allora con numerose truppe, ma capitanati da G. Washington i ribelli costrinsero gli Inglesi ad abbandonare B. per sempre. Si affermava intanto una nuova classe borghese, che si ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Pietro di Giovanni Buonaccorsi (Firenze 1501 - Roma 1547). Allievo di Raffaello nell'impresa delle Logge Vaticane, fu in seguito pittore di corte di A. Doria a Genova e di [...] di Fassolo (1528-33); eseguì, tra l'altro, l'Adorazione del Bambino (pala Basadonne, 1534, già chiesa della Consolazione; Washington, National Gallery). Nel 1536 era ancora a Genova, e fu eletto console dell'arte dei pittori. Dopo un breve soggiorno ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] in Après le modernisme, cit., pp. 19-31; Ethics-aesthetics. Postmodern positions, a cura di E. Asher e altri, Washington 1988; Y.-A. Bois, Modernisme et postmodernisme, in Encyclopaedia Universalis, Symposium, Les Enjeux, Parigi 1988; L. Hutcheon, A ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.