Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Matrix analysis of interregional population growth and distribution, Berkeley 1968.
Rothenberg, J., Economic evaluation of urban renewal, Washington 1967 (tr. it.: Valutazione economica del rinnovo urbano, Milano 1975).
Samonà, A., Alla ricerca di un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] - Dept. of Art History, University of Kansas - The Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City in association with University of Washington Press, 1989.
Li Hui-lin 1959: Li Hui-lin, The garden flowers of China, New York, Ronald Press, 1959.
Li ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] The Nekcsei-Lipócs Bible. A fourteenth Century Manuscript from Hungary in the Library of Congress, Ms. Pre-Accession 1, Washington 1949.
I. Gerevich, Vásári Miklós két kódexe [Due codici di Miklós Vásári], Művészettörténeti Értesitő 6, 1957, pp. 133 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] East of Byzantium: Syria and Armenia in the Formative Period, "Dumbarton Oaks Symposium, Washington 1980", a cura di N.G. Garsoĭan, T.F. Mathews, R.W. Thomson, Washington 1982, pp. 115-134; J.P. Sodini, Un chapiteau "mixte" d'époque paléochrétienne ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] medaglioni sui tessuti egiziani con due c. addorsati incoronati da geni alati (secc. 6°-8°; Cleveland, Mus. of Art; Washington, Textile Mus.), affini dal punto di vista iconografico ai c. che compaiono in alcuni avori di discussa pertinenza (per es ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] , Università degli studi di Bologna, scheda n. 37612) riprende la posa del Bindo Altoviti della National Gallery of art di Washington (1512-15). Sulla scorta di questi elementi la critica ha ipotizzato un viaggio di «Andrea» a Roma (Dacos, 1987), e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] pittoricismo più caldo e denso, che prelude ai raggiungimenti formali degli anni seguenti.
L’Incoronazione della Vergine (Washington, Howard University Gallery of Art) doveva costituire lo scomparto centrale di un polittico di cui non sono pervenuti ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] (Tartuferi, 1989).
Databile intorno agli anni 1370-75 è la Madonna dell'Umiltà della National Gallery of art a Washington, un'opera di alto livello qualitativo, oggetto anche in anni recenti di inaccettabili attribuzioni a favore dell'Orcagna (Padoa ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] [1957], n. 93, p. 30, propone l'attribuzione a Gian Francesco Bembo), il Ritratto di giovane nella Gall. Naz. di Washington, il Ritratto della coll. Contini Bonacossi (già coll. Frizzoni), il Profilo della Gall. Naz. di Londra, il Ritratto di giovane ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] Maffei, Opere di Giustiniano sul limes orientale: monumenti e fonti, "Major Papers for the 17th International Byzantine Congress, Washington 1986", New Rochelle-New York 1986, pp. 237-298; I. Goldstein, Historiografski kriteriji Prokopija iz Cesareje ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.