TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] Berlino 1951; T.G.A. Muntz, Turkey, New York 1951; International Bank for Reconstruction and Development, The economy of Turkey, Washington 1951; R. Mantran, Histoire de la Turquie, Parigi 1952; S. Eriçn, Doǧu Anadolu Coǧrafyast, Istanbul, s.d.; J.P ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] più, ormai, quello del bipolarismo.
In ogni caso la politica estera della perestrojka, confermata da G. ai vertici di Washington (giugno 1990), di Helsinki (settembre 1990) e infine di Mosca per la firma del trattato START (luglio 1991), sopravvisse ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] H. De Wolf Smyth, Atomic energy for military purposes, Princeton 1945; Norris E. Branbury, The effects of the atomic weapons, Washington 1950; P. Supino, Esplosivo nucleare e impiego di forze armate terrestri, in Rivista Militare, 155, n. 6, 7, 8; S ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] nucleare sono così evidenti che solo le difficoltà tecniche e l'alto costo impediscono una più rapida trasformazione. Vedi tav. t. f.
Bibl.: Nucleonics, VII, 7 luglio 1957); U. S. Navy, Nuclear propulsion plant of the USS Nautilus, Washington 1958. ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] estera la P. migliorò in questi anni sia i rapporti con i governi europei sia quelli con Mosca e Washington, in un'ottica di generale apertura e incremento degli scambi commerciali. Dopo la vittoria della destra questa linea sembrava tuttavia ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] of Macedon, Atene 1980; B. Barr-Sharrar, E.N. Borza, Macedonia and Greece in late classical and early hellenistic times, Washington 1982; W. Lindsay Adams, E.N. Borza, Philip II, Alexander the Great and the Macedonian heritage, ivi 1982; Macedonia ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] ritiro del contingente militare.
bibliografia
S.H. McCormick, The Angolan economy. Prospects for growth in a postwar environment, Washington 1994.
B. Strachan, Angola, the struggle for power: The political, social and economic context, 1980-1993: a ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] includeva P. Villari, M. Amari e D. Comparetti. Di quel tempo è il suo matrimonio con l'americana Bella Bailey di Washington, appartenente (secondo quanto scrive il B. stesso) a una famiglia di amici di A. Lincoln. Nacquero due figlie, che hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] e la successiva creazione di un sistema di trattati sul controllo delle armi (per es., il trattato di Washington sul disarmo navale, del 6 febbraio 1922) prolungarono questa tendenza. Nel frattempo, altri e contrastanti indirizzi stavano delineandosi ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] 'ingerenza umanitaria'. A quest'ultimo proposito, risulterebbe che solo la NATO si sia espressa al vertice di Washington dell'aprile 1999, guerra del Kosovo in corso, affermando che la forza potesse essere applicata senza esplicita autorizzazione ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.