Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] 1959), avversata dai suoi oppositori, costituì un successo ed il discorso da lui pronunciato dinanzi al Congresso di Washington destò viva impressione negli interlocutori ed ebbe notevole ripercussione in tutta l'America latina. Benché l'A. abbia ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] . Gli aspetti della vita materiale, Torino 1969).
G.R. Willey, Prehistoric settlement patterns in the Virú valley, Peru, Washington 1953.
J.G.D. Clark, Excavations at Starr Carr. An Early Mesolithic site at Seamer near Scarborough, Yorkshire ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] dei popoli balcanici, Roma 1993, 1996²;
S.L. Woodward, Balkan tragedy: chaos and dissolution after the cold war, Washington 1995;
Albania. Emergenza italiana, in I Quaderni speciali di Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1997, suppl. al nr ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] , oggi al British Museum di Londra (inv. p&e 1984.5-1.1)27 e, rispettivamente, alla Byzantine Collection di Dumbarton Oaks, Washington, D.C., che conserva anche uno dei due pendenti di forma circolare (inv. bz.1975.6 e inv. bz.1970.37); l’altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] che forniva i dati necessari a progettare i reattori per la produzione del plutonio costruiti dalla DuPont a Hanford (Washington). La nuova Atomic Energy Commission ratificò le dotazioni di Groves al suo 'esercito di riserva' di scienziati e confermò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] nazisti e aver fornito un contributo non particolarmente rilevante al Manhattan Project, egli si recò a Londra e a Washington per incontrare Churchill e Roosevelt e cercare di convertirli alla sua visione della futura politica internazionale. La tesi ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di chi vi era favorevole, come Stati Uniti e Francia, d'accordo in ciò con gli ambasciatori A. Tarchiani (Washington) e L. Quaroni (Parigi).
Una seconda questione affrontata a Londra fu quella delle ex colonie italiane, avviata col protocollo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] del G. valse, indubbiamente, ad accrescere il prestigio internazionale dell'Italia fascista, che ebbe ottimi rapporti con Londra e con Washington. Ma - a parte un'avance di P. Laval nel luglio 1931, lasciata cadere da Roma, perché giudicata prematura ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] 'Italia meridionale di età federiciana, in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 151-179.
M.S. Calò Mariani, Cantieri statali e cantieri ecclesiastici, in Federico II: immagine e potere ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Portrait index: index to portraits contained in printed books and periodicals, a cura di W.C. Lane - N.E. Browne, Washington 1906, ad ind.; A. Anzilotti, La crisi istituzionale della Repubblica fiorentina, Firenze 1912, pp. 12-123 passim; P. Villari ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.