• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [12]
Cinema [8]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]
Storia [3]
Trasporti [3]
Diritto [3]
Temi generali [3]

Neuroni e sinapsi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroni e sinapsi Fabio Benfenati Ottavio Cremona I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] 'attivazione delle proteine G monomeriche cdc42 e Rac, le quali a loro volta attivano la proteina citosolica N-WASP (Neural Wiskott-Aldrich syndrome protein) che induce la polimerizzazione de novo dell'actina attraverso l'attivazione del complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CELLULE STAMINALI NEURALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroni e sinapsi (4)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571) Enrico BONOMI Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Max RADIN Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] in progetto e 2 (Washington e North Carolina) in costruzione da 35.000 t. e 27 nodi armate con 9/406. Navi portaerei: 1 (Wasp) in costruzione, da 14.500 t., capace di portare 50 aerei; 2 (Gorktown, Enterprise) varate nel 1936, da 19.900 t. e 34 nodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERAL RESERVE SYSTEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] principale pentapala, diametro 21,95 m; rotore di coda quadripala diametro 4,57 m; due motori Pratt & Whitney Double Wasp R 2800 da 2100 HP, montati in gondole laterali; carrello retrattile nelle gondole motrici e in coda; peso a vuoto 8620 ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI PORTANZA – TRASMISSIONE MECCANICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RICERCA E SOCCORSO – IPERSOSTENTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

Ricordare l'Italia delle stragi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ricordare l'Italia delle stragi Elena Pirazzoli Un ventennio (e più) di stragi e attentati Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] l’attacco al Westgate mall di Nairobi (21 sett. 2013). Le masse di turisti, di viaggiatori o le comunità wasp, formate da addetti presso ambasciate o Organizzazioni non governative (ONG), sono diventate obiettivi del terrorismo contemporaneo. Questi ... Leggi Tutto

La liberta religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano Vincenzo Pacillo Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare Sono [...] della Guerra fredda e la nascita di una nuova mentalità – antitetica tanto al maccartismo quanto al perbenismo borghese Wasp – caratterizzano il tornante tra Sixties e Seventies; in questo contesto, giudici e politici enfatizzano solo in parte il ... Leggi Tutto

CENSURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Censura Mino Argentieri Giuliana Muscio Parte introduttiva di Mino Argentieri In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Il Codice Hays era frutto di un processo di mediazione: tra l'industria e i riformatori, tra la mentalità wasp benpensante e quella cattolica (ed ebrea) delle forze sociali emergenti. Esso interveniva a sostegno di standard ideologici duramente messi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] S. A.: impiega apparecchi Stinson Detroiter, monoplani a cabina a 5-7 posti, motori Wright Whirlwind e P. & W. Wasp per voli a grandi altezze; posta e passeggeri vengono trasportati tra Lima e Puerto Pizarro con servizî bisettimanali, e tra Lima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Impresa Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] l'ipotesi di Weber (in realtà trovava conferma la tendenza alla concentrazione delle imprese nelle mani dei ‛WASP', ossia White, Anglo-Saxon, Protestants: ‛bianchi, anglosassoni, protestanti'). Alcuni studi sociologici successivi hanno messo in luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CORRELAZIONE STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] incremento sul lungo termine per via dell’immigrazione dal Centro-Sud America e di un tasso di natalità superiore ai Wasp (White Anglo-Saxon Protestant). Ferguson e Baltimora: la questione razziale Quando il 10 agosto 2014 un centinaio di persone ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA DEL GOLFO
1 2 3 4
Vocabolario
wasp
wasp 〈u̯òsp〉 s. e agg. angloamer. [acronimo di white «bianco», anglo-saxon «anglosassone» e protestant «protestante», ma prob. connesso polemicamente con wasp «vespa»] (come sost., pl. wasps 〈u̯òsps〉). – Negli Stati Uniti d’America, appartenente...
Suprematismo
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali