RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] l’antologia postuma Giornalismo totale (a cura di A. Sinigaglia, 2010); nonché le prefazioni a: C. Bernstein - B. Woodward, L’affare Watergate, Milano 1974 (trad. it. di All the President’s men, New York 1974); R. Aron, L’etica della libertà, Milano ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] alle amministrazioni di L. Johnson e R. Nixon, turbate dalla guerra nel Vietnam e dallo scandalo Watergate. La letteratura postmodernista è caratterizzata da fittizie costruzioni di mondi artificiali, con allestimenti di scenari mitici, fantastici ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] ricalca quanto precedentemente accaduto, negli Stati Uniti, con -gate, come secondo elemento, sull’esempio del famigerato scandalo Watergate, tuttora impiegato, anche nei media italiani, in forme come Irangate o sexgate.
Molta fortuna godono presso i ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] - da cybernetics, docu- da document, net- da internet, ecc.; -matic da automatic, -cam da camera, -gate da Watergate, ecc. Il suffisso -ese, su modello americano, è usato per indicare varietà o stili linguistici (giornalese, politichese).
Sospinta ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] al corpo dei marines e, nel settore civile, ai principali ministeri. Nel gennaio 1975, anche a seguito dello 'scandalo Watergate', il Senato istituì la Commissione speciale per lo studio delle attività dell'esecutivo riguardante le informazioni e la ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] experiment, vol. 111, The crosswinds of freedom, New York 1989; K. McQuaid, The anxious years: America in the Vietnam-Watergate era, ivi 1989; J. Hagstrom, Beyond Reagan: the new landscape of american politics, ivi 1989; E. Raitport, The Nineteen ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] compromesso la credibilità del paese quale paladino dei regimi non comunisti, mentre le ripercussioni dello scandalo Watergate contribuirono a indebolire il consenso interno sulla politica estera e l'efficacia della leadership presidenziale nelle ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] ), composta dal s. pl. ingl. data (‘dati, informazioni’) con l’aggiunta del confisso -gate (ricavato dal nome dello scandalo Watergate).
decreto del fare
(decreto del Fare) loc. s.le m. Il decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 (Disposizioni urgenti ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] cinematografica per la capacità di portare sullo schermo opere incentrate sull'attualità (la guerra del Vietnam, lo scandalo Watergate, i rapporti con il potere), di rinnovare i generi tradizionali e, nello stesso tempo, di creare film spettacolari ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] interesse a limitare la libertà di informazione (si pensi al presidente Nixon e al presidente Reagan e agli scandali Watergate e Irangate).
Ripercorrendo l'intero arco di esperienze delle società industriali occidentali, si può affermare che in esse ...
Leggi Tutto
Watergate
〈u̯òtëġeit〉. – Nome di un complesso edilizio della città statunitense di Washington dove, nel 1972, aveva sede il comitato per la campagna elettorale del partito democratico e che fu al centro di uno scandalo di spionaggio politico...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...