• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [103]
Storia [66]
Cinema [29]
Arti visive [21]
Teatro [13]
Letteratura [13]
Geografia [9]
Diritto [9]
Musica [5]
Diritto civile [5]

Peterloo, affare di

Enciclopedia on line

Episodio della lotta per la riforma elettorale in Inghilterra, avvenuto a Manchester il 16 agosto 1819, durante il quale 11 dimostranti che chiedevano la rappresentanza parlamentare furono uccisi e circa [...] dalle cariche di cavalleria. L’impiego della forza per reprimere la libertà di parola destò lo sdegno degli Inglesi e l’incidente, avvenuto in località St. Peter’s Fields, fu ironicamente detto di Peterloo con riferimento alla battaglia di Waterloo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – INGHILTERRA

MUNDELL, Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MUNDELL, Robert Pierluigi Sabbatini Economista canadese, nato a Kingston (Ont.) il 24 ott. 1932; ha svolto i suoi studi presso l'univ. di Washinghton, la London School of Economics, l'università di [...] , presso il Brookings Institute e l'università di Chicago (1965-71), ha insegnato dal 1971 alla Waterloo University e attualmente insegna alla Columbia University. Membro dell'Accademia di scienze politiche, dell'American Economic Association ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – COLUMBIA UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNDELL, Robert (3)
Mostra Tutti

BÜLOW, Friedrich Wilhelm, conte von

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale prussiano, nato a Falkenberg il 16 febbraio 1755, distintosi nelle guerre contro Napoleone. Si segnalò in particolar modo nella campagna del 1813, quando con abili mosse sbarrò al corpo del maresciallo [...] nel 1814, dopo l'entrata a Parigi, al grado di comandante generale della fanteria prussiana e nominato conte. A Waterloo fu tra i generali che più validamente coadiuvarono il Blücher nella manovra che deteminò la decisiva sconfitta di Napoleone. Morì ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – NAPOLEONE – WATERLOO – BERLINO – BLÜCHER

Gneisenau, August Wilhelm Neidhardt von

Enciclopedia on line

Gneisenau, August Wilhelm Neidhardt von Generale (Schildau, Torgau, 1760 - Poznań 1831). Servì dapprima nell'esercito austriaco; quindi comandò le truppe tedesche stipendiate dall'Inghilterra contro le colonie americane; tornato in Europa (1783), [...] dell'esercito prussiano. Nel 1813 fu capo di stato maggiore dell'armata di G. Blücher, e ne fu, a detta del suo stesso superiore, la mente direttiva da Lipsia a Waterloo. Dopo la vittoria divenne nobile, governatore di Berlino e feldmaresciallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – WATERLOO – BERLINO – BLÜCHER – TORGAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gneisenau, August Wilhelm Neidhardt von (2)
Mostra Tutti

Pistrucci, Benedetto

Enciclopedia on line

Pistrucci, Benedetto Incisore di gemme e medaglista (Roma 1784 - Windsor 1855). Allievo di S. Tofanelli e N. Morelli, fino al 1814 lavorò in prevalenza a Roma (cammei di tipo antico e medaglie papali); nel 1814 si recò a Parigi [...] si stabilì. Fece i conî di quasi tutte le monete inglesi emesse nel periodo 1816-25; dal 1828 al 1840 fu "capo medaglista di sua maestà" alla zecca di Londra. Al grande medaglione commemorativo della battaglia di Waterloo lavorò dal 1817 al 1850. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – LONDRA – ROMA – CONÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistrucci, Benedetto (2)
Mostra Tutti

Houssaye, Henry

Enciclopedia on line

Storico e critico francese (Parigi 1848 - ivi 1911), figlio di Arsène. Collaboratore della Revue des Deux Mondes e del Journal des Débats, reso celebre dal suo secondo lavoro, Histoire d'Alcibiade (1873), [...] agraire à Sparte, 1884, Aspasie, Cléopatre, Théodora, 1890) e di storia napoleonica (1814, Histoire de la campagne de France et de la chute de l'Empire, 1888, seguito da: La première restauration, 1893; Waterloo, 1899; La seconde restauration, 1905). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DI FRANCIA – JOURNAL DES DÉBATS – ALCIBIADE – PARIGI

LONDRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LONDRA (XXI, p. 448) La "più grande Londra" corrisponde ora alla zona servita dalle linee urbane del "London Transport" con un raggio di circa 43 km. L'immigrazione, portando la popolazione della "grande [...] tendeva il progetto di sir Ch. Bressey e sir E. Lutyens. Tra le innovazioni dell'anteguerra sono: la sostituzione del Ponte di Waterloo con quello (a 5 arcate di m. 73,15 ciascuna) disegnato da sir Giles Scott (inaugurato nel 1943); di un edificio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDO DI MONACO – INGHILTERRA – FRANCIA – TAMIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

DELAVIGNE, Casimir

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Le Havre nel 1793, morto a Lione nel 1843. Fece i suoi primi studî a Parigi in compagnia del fratello Germain, che fu poi noto vaudevilliste, e di E. Scribe, a cui rimase legato [...] . il giovanile ditirambo sulla nascita del Re di Roma); ma richiamò su di sé l'attenzione generale con una lirica, La bataille de Waterloo, in cui manifestò il senso di rivolta e di fierezza da cui fu presa la Francia per la durezza con cui era stata ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE – VOLTAIRE – FRANCIA – GRECIA

LAVES, Georg Ludwig Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVES, Georg Ludwig Friedrich Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Uslar nel Hannover il 17 dicembre 1788, morto a Hannover il 30 aprile 1864. Studiò all'Accademia di belle arti di Kassel, all'università [...] istruzione in Italia. Eseguì, come architetto, i restauri dell'antico castello di Hannover, il monumento commemorativo della battaglia di Waterloo (1832), il mausoleo del re Ernesto Augusto, il teatro di Hannover (1842-1852), che fu per qualche tempo ... Leggi Tutto

MACLISE, Daniel

Enciclopedia Italiana (1934)

MACLISE, Daniel Arthur Popham Pittore, nato da genitori scozzesi a Cork, in Irlanda, nel 1806, morto il 25 aprile 1870 a Londra, dove aveva emigrato nel 1827, entrando l'anno appresso nella scuola della [...] la galleria reale della Camera dei lord con la rappresentazione dell'incontro di Wellington con Blücher dopo la battaglia di Waterloo (1861) e con la morte di Nelson a Trafalgar (1864). Ebbe brillante ingegno e facile vena. Il suo segno, sebbene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
Waterloo
Waterloo 〈vàatërloo〉; con pron. fr. 〈vaterló〉. – Nome di una cittadina del Belgio orientale, 15 km a sud di Bruxelles, dove il 18 giugno 1815 ebbe luogo una famosa battaglia che segnò la sconfitta finale di Napoleone Bonaparte; usato come...
ucronìa
ucronìa s. f. [dal fr. uchronie (voce coniata dal filosofo Charles Renouvier nel 1876), der., con u- di utopie «utopia», dal gr. χρόνος «tempo, periodo di tempo»]. – Sostituzione di avvenimenti realmente accaduti in un determinato periodo storico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali