ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] corrente (in fase) che corrisponde a una dissipazione di energia.
La potenza dissipata in un condensatore s'indica, o con i watt assorbiti, o mediante la resistenza che si deve porre in serie o in parallelo a un condensatore ideale senza perdite per ...
Leggi Tutto
Papato
Ovidio Capitani
. Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, [...] della Monarchia di D., Firenze 1962; M.J. Wilks, The Problem of Sovereignty in the Later Middle Ages, Cambridge 1964; J.A. Watt, The Theory of papal Monarchy in the XIIIth Century, Londra 1965; R. Manselli, D. e l'Ecclesia spiritualis, in D. e Roma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] spettacolari presso il Naval Research Laboratory. In Gran Bretagna, nel 1935, un gruppo di lavoro guidato da Robert Watson-Watt (1892-1973) aveva dimostrato i principî teorici del radar, sviluppandoli fino alla costruzione di una 'chain home', un ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] Alessandro, avrebbero avviato a divenire il maggior lanificio d’Italia, grazie alle migliorie apportate da Matthew Boulton e James Watt nel 1775. Le Newcomen-Savery erano state prodotte sessant’anni prima, nel 1712, in sette esemplari, e quella di ...
Leggi Tutto
Balcon, Michael
Riccardo Martelli
Produttore cinematografico inglese, nato a Birmingham il 19 maggio 1896 e morto a Hartfield il 16 ottobre 1977. Dai primi anni Venti ai primi anni Sessanta fu una delle [...] ; Incubi notturni) diretto da Alberto Cavalcanti, Charles Crichton, Dearden e Robert Hamer, il 'neowestern' The overlander (1946) di Harry Watt, il carcerario It always rains on Sunday (1947) di Hamer. Nel 1947, con Hue and cry (Grido di allarme ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] continuo perfezionamento dei motori elettrici, specialmente asincroni, disponibili a costi convenienti dalle potenze più modeste (meno di un watt) alle potenze più elevate (diverse migliaia di kW) e lo sviluppo parallelo di tutti gli altri componenti ...
Leggi Tutto
PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] Ulrico di Lilienfeld (circa 1350), il ciclo pittorico del convento di Emauzg in Praga, e l'Aequipollarium di Corrado Watt. La più notevole variazione è quella del tipo tedesco narrativo, con testo tedesco senza tituli, derivante dal tipo bavarese ...
Leggi Tutto
PARALLELOGRAMMO (παραλληλόγραμμα, da πράλληλος e γραμμή "linea")
Si designa con questo nome ogni quadrilatero, in cui i lati opposti siano paralleli. Gode delle seguenti proprietà: 1. ogni lato è uguale [...] Questo procedimento fu poi perfezionato dal D'Alembert, da G. de Foncenex, da S. D. Poisson, e ripreso, con sviluppi interessanti, da G. Battaglini, A. Genocchi, G. Darboux, F. Siacci, J. Andrade.
Per il cosiddetto parallelogrammo del Watt, v. guida. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] lo spirito industriale della Gran Bretagna meno di un secolo dopo i primi entusiasmi suscitati dalla macchina a vapore di James Watt, e in ultima analisi spostò il baricentro economico del mondo oltre la Manica e oltre l'Atlantico, verso la Germania ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] linguistica (v. Dubois e altri, 1970; M. Riffaterre, R. Barthes, G. Genette), sia completandole (E. Auerbach, G. Lukács, I. Watt) tramite la dimensione storica e sociologica che quelle ignoravano. In effetti, né la ‛norma retorica', nè il ‛reale', né ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...