• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Economia [10]
Informatica [7]
Geografia [7]
Diritto [5]
Comunicazione [5]
Geografia umana ed economica [5]
Internet [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Strumenti del sapere [2]
Aziende imprese societa industrie [3]

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] interconnesso. Bibliografia T. Berners-Lee, Weaving the web, London 1999 (trad. it. L’architettura del nuovo web, Milano 2001). M. Castells, The rise of the network society. The information age: economy, society and culture, 1° vol., Malden-Oxford ... Leggi Tutto

LA TEORIA ECONOMICA E IL SUO LINGUAGGIO

XXI Secolo (2009)

La teoria economica e il suo linguaggio Giorgio Lunghini Edoardo Vesentini Premessa La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] elenco di riviste eterodosse si trova nel sito Heterodox economics web: http://www.orgs.bucknell.edu/afee/HetJrnls.htm). Basti Edgeworth (Mathematical method in political economy, in Palgrave’s dictionary of political economy, 1894-1899), il quale ... Leggi Tutto

CONSEGUENZE AMBIENTALI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici Fabio Catino La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] a basso contenuto di carbonio (low carbon economy), sono da evidenziare la dipendenza eccessiva dalla disponibilità globalsubsidies.org/files/assets/transparency_ffs.pdf. Tutte le pagine web s’intendono visitate per l’ultima volta il 6 luglio 2010 ... Leggi Tutto

IL TURISMO SEGMENTATO

XXI Secolo (2009)

Il turismo segmentato Pietro Leoni Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] di riferimento; e si caratterizzano per l’estrema variabilità (web 2.0, social network, blog, spazi virtuali interattivi e . Bibliografia B.J. Pine, J.H. Gilmore, The experience economy. Work is theatre & every business a stage, Boston 1999 ... Leggi Tutto

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] che nella lingua inglese è nato il verbo to google che significa «fare una ricerca sul web». Gli ambiti attuali dell’Internet economy La diffusione mondiale di nuovi strumenti della comunicazione ha determinato, in appena un decennio, la creazione ... Leggi Tutto

LA COMUNICAZIONE DEL DESIGN

XXI Secolo (2010)

La comunicazione del design Carlo Martino L’era del digitale e del multimediale Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] anni si è assistito a una proliferazione di loro siti web, oltre che di pubblicazioni e di mostre autoprodotte. I termine lovemarks, nell’ambito di un più vasto ambito di attraction economy, per definire brands, eventi ed esperienze di cui le persone ... Leggi Tutto

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] interessi degli internauti e degli intermediari che operano attraverso il web, dall’altro lato, ha privilegiato la posizione di questi ; Samuelson, P., Intellectual Property and the Digital Economy: why the anti-circumvention regulations need to be ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SCUOLA E FORMAZIONE DELLE CLASSI DIRIGENTI

XXI Secolo (2009)

Scuola e formazione delle classi dirigenti Daniele Checchi Silvia Redaelli Premessa Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] stati estensivamente analizzati nella letteratura di political economy. Riprendendo il lavoro di Timothy Besley ( education systems in Europe, 2007, http://www.eurydice.org Tutte le pagine web s’intendono visitate per l’ultima volta il 16 marzo 2009. ... Leggi Tutto

ECONOMIA E CRIMINALITA

XXI Secolo (2009)

Economia e criminalità Giorgio Rodano Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] Romer (Increasing returns and the long-run growth, «Journal of political economy», 1986, 94, 5, pp. 1002-37) e che ha non_calendario/20080618_00/testointegrale20080618.pdf. Tutte le pagine web s’intendono visitate per l’ultima volta il 29 maggio ... Leggi Tutto

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] . 29.1.2015, n. 31022). Si può disporre sequestro preventivo di un intero sito web (cfr. Cass. pen., sez. V, 24.3.2016, n. 12536 su un caso 19). Nell’ambito dell’economia digitale (data driven economy), vanno ricordate le cd. direttive PSI Public ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
popolo della rete
popolo della rete (popolo della Rete), loc. s.le m. Gli utenti della rete telematica, di Internet. ◆ le notizie non si fermano mai: mentre le rotative dei quotidiani sfornano il giornale che sarà in edicola all’alba, mentre i telegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali