Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] e distanti da quelli del quartiere oppure del villaggio di origine.
I vari aspetti segnalati nelle opere di Mosse e di Weber non si escludono a vicenda: la maggior parte degli storici dell'epoca contemporanea concorda nel ritenere che essi sono stati ...
Leggi Tutto
MORGENSTERN, Oskar
Economista, nato a Görlitz, Slesia, il 24 gennaio 1902, emigrato negli S. U. A. nel 1938 e naturalizzato americano nel 1944. Ha diretto la Zeitschrift jür Nationalökonomie dal 1929 [...] 1935 al 1938); dal 1944 insegna all'università di Princeton. Formatosi alla scuola di H. Mayer e influenzato da A. Weber, si è preoccupato fin dall'inizio della metodologia, e la natura della revisione metodologica dell'economia da lui intrapresa va ...
Leggi Tutto
SUBUNGULATI (dal lat. sub "quasi" e ungula "zoccolo"; lat. scient. Subungulata Illiger, 1811 e Schlosser, 1911)
Oscar De Beaux
Questo termine si trova usato per due differenti gruppi di Mammiferi. Sotto [...] unghie hanno prevalentemente la funzione di piccoli zoccoli. Il termine creato dallo Schlosser si trova recentemente usato dal Weber e dall'Abel (1928) per raggruppare, con motivazioni filogenetiche, in un solo "ordine" gli Iraci (v.), i Proboscidati ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] fondatore dell'economia moderna, Adam Smith, si è occupato sistematicamente di diritto e che, per un altro verso, il sociologo Max Weber si è occupato, sia pure marginalmente, oltre che di economia, anche di diritto. Se ci poniamo dal punto di vista ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] potere burocratico, con particolare riferimento alla formazione dello Stato e delle imprese capitalistiche nelle società moderne.
Per Weber la burocrazia è una forma di potere legale e razionale, cioè di un potere legittimato attraverso il richiamo ...
Leggi Tutto
Baron, Hans
Laurent Baggioni
Storico tedesco, nato a Berlino nel 1900 e morto a Urbana (negli Stati Uniti) nel 1988. La sua carriera ebbe inizio in Germania, nell’università di Berlino, dove studiò [...] gli Stati Uniti nel 1938, dove fu ricercatore associato presso la Newberry Library di Chicago. Sulla scia di Max Weber, Ernst Troeltsch, Friedrich Meinecke e Walter Goetz, B. ambiva a dare una definizione rinnovata della modernità politica, che ...
Leggi Tutto
MESSANA (Μεσσάνα)
L. Rocchetti
Personificazione di Messina (v.), su monete della sua zecca in cui la città appare come figura femminile stante, drappeggiata con clamide, mentre guida una biga tirata [...] numorum, Oxford 1911, p. 151; G. Macdonald, Cat. of Greek Coins in the Hunterian Collection, I, Glasgow 1899, fig. 197 ss.; The Weber Collection, I, Londra 1922, p. 296 ss.; A. B. Brett, Cat. Mus. Fine Arts in Boston, Cat. Greek Coins, Boston 1955, p ...
Leggi Tutto
WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] , mentre s'aggiungono di anno in anno nuovi Walzer di tipo settecentesco alla serie ora elencata (per es., dal 1812 al 1821: Weber, 18 Valses favorites de l'Impératrice de France; i Walzer per fiati, uno come n. 2 del Divertimento per pianoforte e ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] G. Despinis, Ακρολιθα, Atene 1975, pp. 11-16, 23-26, 37; M. Gernand, art. cit., in AM, XC, 1975, pp. 37-40; M. Weber, Die Amazonen von Ephesos, in Jdl, XCI, 1976, pp. 84-85; B. Vierneisel-Schlörb, Glyptothek München, cit., pp. 64, 66 nota n, 134, 141 ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] furono mandate nei paesi dell'Occidente (alcune delle iscrizioni di Aśoka sono redatte in greco e in aramaico). Secondo Max Weber la decisione del re di favorire il buddhismo corrispose a una necessità storica ed ebbe lo scopo di 'addomesticare le ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...