Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] esperienza delle situazioni a rischio ha l'effetto di ridurre al minimo le differenze sociali, creando quelle che Max Weber ha chiamato "Schicksalsgemeinschaften" (comunità di destino), e ponendo in tal modo le premesse per l'instaurarsi di relazioni ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] Wiener Kreis, e ad altro ancora. Si tramanda, di autore in autore, da Comte a Mill, da Spencer a Pareto, da Weber a Neurath, l'anelito all'unità del sapere. Auguste Comte (1830) propugnava una sociologia capace di cogliere "[...] le invariabili leggi ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] . 219-251; H. Giess, The Sculpture of the Cloister of Santa Sofia in Benevento, ArtB 41, 1959, pp. 249-256; C. Milton Weber, La portada de Santa María la Real de Sangüesa, Príncipe de Viana 20, 1959, pp. 139-186; H. Buchthal, An Illuminated Byzantine ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] glipse of the hidden economy in the national accounts, in "Economic trends", 1980, n. 316, pp. 81-87.
Pissarides, C. A., Weber, G., An expenditure-based estimate of Britain's black economy, in "Journal of public economics", 1989, XXXIX, 1, pp. 17-32 ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] Castells è lo studioso che si è maggiormente avvicinato a una costruzione teorica che, sulla scia di quanto ha fatto Weber all’inizio del 20° sec., riscrive ‘l’economia e società’ del 21° secolo.
La dimensione transnazionale
L’economia industriale è ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] . Studien zu ihrer Funktion im 18. und 19. Jahrhundert, a cura di C. Floros et al., Laaber 1985, pp. 45-64; M. Marx-Weber, Römische Vertonungen des Psalms "Miserere" im 18. und frühen 19. Jahrhundert, ibid., pp. 7-43; M.P. McClymonds, J.'s last opera ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] 8).
Comune ai due giudizi risulta d’altronde il richiamo alla celebre tesi sulla genesi del capitalismo difesa da Max Weber in Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus (1904-1905), cui Croce fa espressamente riferimento in un articolo ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] ricercatori, sulla spinta del lavoro pionieristico di Joseph Weber (iniziato nei primi anni Sessanta nell'Università del l dell'antenna. Nel caso dei primi strumenti utilizzati da Weber, questa sensibilità non era superiore a 10−15. Negli anni ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] l'appropriazione privata di risorse pubbliche diventa generalizzata, e il potere associato incondizionato, si parla di sultanismo (v. Weber, 1922; tr. it., pp. 226-227) - un'esperienza diffusa da Haiti al tempo dei Duvalier, all'Impero centroafricano ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] della Guerra civile fondendo la tradizione inglese del music-hall, importato da personaggi come Albert Chevalier e Marie Lloyd Weber, e la tradizione locale degli honky-tonks, spettacoli licenziosi che si rappresentavano nei saloons per un pubblico ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...