GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] 1721, pp. 230-236, ritratto n. 103; J.F. Weng, Die Schlacht bei Nördlingen, Nördlingen 1834, pp. 238-240; B. Weber, Tirol und die Reformation, Innsbruck 1841, pp. 272-278; Id., Johanna Maria vom Kreuze (Giovanna Maria dalla Croce) und ihre Zeit ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] apostoliques…, Helsinki 1910, p. 267; G. Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 145; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Chr. Weber, Roma 1994, pp. 120, 150 s., 286, 327, 329, 408, 783 s. ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] d’ingiusta giustizia nel Cinquecento, Milano 1993, ad ind.; Legati e governatori dello Stato pontificio: 1550-1809, a cura di C. Weber, Roma 1994, p. 816; Il carteggio indiretto di Michelangelo, a cura di P. Barocchi - K. Loach Bramanti - R. Ristori ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] et leur cadre de vie, in Kurie und Politik. Stand und Perspektiven der Nuntiaturberichtsforschung, a cura di A. Koller, Tübingen 1998, pp. 66-68, 71, 88; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, p. 743. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] R.P. Lohse, C. Graeser, H. Honegger, gli scultori H. Aeschbacker, W. Bodmer, H. Fischli, Z. Kemeny, W. Linck, W. Weber, J. Tinguely, D. Spoerri ecc.
Il distacco dall’astrattismo e dalla sua struttura concettuale e la sfiducia in un sistema universale ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Bibl.: Città e territorio in Giappone e Cina, a cura di A. Turco, Bologna 1975; G. Melis, G. Salvini, P. Sormani, M. Weber, La Cina dopo Mao, Bari 1980; AA. VV., La società rurale nei due modelli di socialismo: Cina e Unione Sovietica, Milano 1981; C ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] riformate sono riuscite a vincere questa ostilità dal punto di vista teologico e pratico (la celebre tesi di Weber attribuiva al protestantesimo un ruolo essenziale nella genesi del capitalismo), mentre la Chiesa cattolica si è mantenuta diffidente ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] intrinsecamente contraddittoria (un "paradosso", nella terminologia gobettiana), E. Alessandrone Perona ha mostrato come il G., preceduto da M. Weber e da Arturo Labriola, non fosse stato il primo a usarla (cfr. l'introduzione a P. Gobetti, La ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] , Pagano e cristiano, cit., pp. 166-169.
22 Per la sesta età, cfr. Aug., gen. c.Manich., I 23,40, ed. D. Weber, in CSEL 91: «Mane autem fit ex praedicatione evangelii per dominum nostrum Iesum Christum et finitur dies quintus, incipit sextus, in quo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] , Politik und Religion. Konstantin und die Juden, in Konstantin del Grosse. Zwischen Sol und Christus, hrsg. von K. Ehling, G. Weber, Darmstadt-Mainz 2011, pp. 94-99; J. Mélèze Modrzejewski, Un peuple de philosophes, Paris 2011.
2 A. Milano, Storia ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...