In genere, piccole ossa. In anatomia comparata, gli o. di Weber sono 3 o 4 o., derivati da porzioni modificate delle prime tre vertebre, che, nei pesci Ciprinidi e Siluridi, mettono in rapporto d’ambo [...] i lati la vescica natatoria con il labirinto, permettendo di percepire le differenze di pressione. Sono denominati: martello o tripode, staffa o scafio cui talora sono associati il claustro e l’intercalare, ...
Leggi Tutto
Secondo alcune classificazioni, ordine di Pesci Teleostei privi di ossa di Weber e muniti di vescica natatoria comunicante con l’intestino; hanno pinne senza spine. Comprende i Crossognatidi (fossili), [...] Esocidi, Umbridi e Dallidi ...
Leggi Tutto
Superordine di Pesci Attinopterigi Teleostei comprendente gli ordini Caraciformi, Cipriniformi Gonorinchiformi, Gimnotiformi e Siluriformi. Hanno l’arco pettorale unito al cranio; le prime quattro vertebre [...] modificate o fuse; ossa di Weber che uniscono il labirinto alla vescica natatoria, la quale, se presente, comunica con l’intestino. ...
Leggi Tutto
XENARTRI (dal greco ξένος "straniero" e ἄρϑρον "articolazione"; lat. scient. Xenarthra Gill, 1872)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che un tempo facevano parte dell'ordine unico degli Sdentati, suddiviso [...] dal Weber nel 1891 in tre ordini ben distinti. Gli Xenartri sono mammiferi di dimensioni medie o piccole e hanno aspetto, forma generale, attitudini fisiche e tenore di vita molto svariati. L'integumento è abbondantemente o scarsamente rivestito di ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, lamina di sostanza grigia situata nella base del cervello, nella compagine della sostanza bianca interposta tra il nucleo lenticolare e la corteccia del lobo dell’insula.
Zoologia
Il [...] primo di una serie di ossicini ( ossicini di Weber) che nei Pesci Ostariofisi mettono in comunicazione la vescica natatoria con l’orecchio interno trasmettendo a esso le variazioni di pressione del gas contenuto nella vescica stessa. ...
Leggi Tutto
piranhas e pesci rossi
Giuseppe M. Carpaneto
I più feroci e i più domestici
Nella complessa e controversa classificazione dei Pesci ossei, esiste una categoria detta degli Ostariofisi che comprende [...] (siluri e pesci gatto) e i Gimnotiformi (pesci elettrici). Ciò che questi pesci hanno in comune è l’apparato di Weber, una catena formata da quattro paia di ossicini derivati dalle prime quattro vertebre, subito dopo il cranio. Questa catena si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] consultazione riguardanti l'e. generale e applicata. Basta citare, per es., le voluminose opere generali di Schroeder (1925-39), Weber (1933) e Eidmann (1939) in Germania; di Imms (1925) in Inghilterra; di Metcalf (1928) negli USA, di Balachowsky e ...
Leggi Tutto
Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] per c., strumento prediletto dai compositori romantici, appartengono composizioni di F.J. Haydn, W.A. Mozart, L. van Beethoven, C.M. von Weber, J. Brahms, R. Strauss e P. Hindemith. Fra i maggiori virtuosi di c.: A.H. Brain (1893-1955), D. Ceccarossi ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] frequenza degli stimoli e dalla loro intensità rispetto a soglie di sensibilità organica minime, massime e differenziali (E.H. Weber-G.T. Fechner 1873). L'arco riflesso fu definito da I. Sechenov "unità minima di funzionalità nervosa nel rapporto ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] sociali che si formano per effetto della divisione del lavoro e della proprietà privata. È opera di M. Weber la rielaborazione più matura dell’analisi della stratificazione sociale: nella società capitalistica si possono individuare altri ‘gruppi di ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...