ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di mostre, come quelle tenute nel Palazzo delle Esposizioni nel 1978: Erwin Piscator; Il teatro nella Repubblica di Weimar; Alberto Savinio; nel 1979: L'avanguardia polacca 1910-1978; Funzione e senso. Architettura-casa-città. Olanda 1870-1940 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , però non vi era altra alternativa che quella di accettare; questa decisione fu presa dalla stessa assemblea costituente di Weimar e notificata agli Alleati il 23 giugno. Il 28 giugno nella Galleria degli specchi del Castello reale di Versailles ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . Johannes Schildhauer zum 65. Geburtstag, a cura di K. Fritze, E. Müller-Mertens, W. Stark (Hansische Studien, 6), Weimar 1984, pp. 11-34; The Comparative History of Urban Origins in Non-Roman Europe: Ireland, Wales, Denmark, Germany, Poland and ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Köln 1964, p. 54ss.; W. Senf, Das Nachleben antiker Bauformen, Wissenschaftliche Zeitschrift der Hochschule für Architektur und Bauwesen, Weimar 11, 1964, pp. 579-590; A. Mann, Karolingische Kapitellplastik, in Karl der Grosse. Werk und Wirkung, cat ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] d'archéologie orientale. Mémoires, 43-47), 5 voll., Paris 1894-1925; C. Brockelmann, Geschichte der arabischen Literatur, 2 voll., Weimar 1898-1902; E.G. Browne, A Literary History of Persia, 4 voll., London-Cambridge 1902-1924; L. Caetani, Annali ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] la Renania lasciando echi di compiacimento per il suo giudizio sui marmi elginiani anche nell'epistolario di Goethe (Briefe, XXVI, Weimar 1902, pp. 225 ss., 237 ss.). Rientrato a Roma, egli scriverà il 17 genn. 1816 al Cicognara: "commissioni senza ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] -47; W. Senf, Das Nachleben antiker Bauform von der karolingischen Zeit bis zur Schwelle der hohen Gotik in Deutschland, Diss., Weimar 1963; L. Herrmann, Les fables antiques de la broderie de Bayeux, Bruxelles 1964; A. Lazzarini, Coscienza etrusca in ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] in Konstantin der Grosse. Das Bild des Kaisers im Wandel der Zeiten, hrsg. von A. Goltz, H. Schlange-Schöningen, Köln-Weimar-Wien 2008, pp. 161-210.
2 H. Häusle, Das Denkmal als Garant des Nachruhms. Beiträge zur Geschichte und Thematik eines Motivs ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Le Musée, iii, 1906, p. 429, tav. lx. Ritratti romani sotto influsso italico: B. Schweitzer, Die Bildniskunst der römischen Republik, Lipsia-Weimar 1948, p. 53 ss. Busti da Capua: R. Bianchi Bandinelli, op. cit., tavv. 58, n. 113; 64, n. 129 s. Stele ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Schmerzensmanndarstellung des Conrad von Einbeck, in Skulptur des Mittelalters. Funktion und Gestalt, a cura di F. Möbius, E. Schubert, Weimar 1987, pp. 243-254; A. Vauchez, Les laïcs au moyen âge. Pratiques et expériences religieuses, Paris 1987; H ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...