È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] legitime praescripta. Ein Beitrag zur Lehre vom Gewohnheitsrecht und vom Privileg., in Zeitschrift der Savigny-Stiftung, XXXIX, Weimar 1918; I. B. Ferreres, Instituciones canónicas, I, Barcellona 1920, p. 67 segg.; A. Vermeersch e I. Creusen ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] in Zeitschr. d. Sav.-St. für Rechtsg. (r. Abt.), XXX (1909), p. 272 segg.; E. Weiss, Pfandrechtliche Untersuchungen, Weimar 1909; L. Raape, Der Verfall des griechischen Pfandes, besonders des griechisch-ägyptischen, Halle 1912; M. Fehr, Beiträge zum ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] impieghi, l'equiparazione è pure generalmente stabilita: in alcuni stati addirittura nelle leggi costituzionali (es. costituzione di Weimar del 1919, art. 128). Viceversa in alcuni ordinamenti, come in quello francese, manca ancora una regola ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] in senso socialista, ma anche sindacati cristiani e altre associazioni (v. Grohmann e Pawlowski, 1983).Già nella Costituzione di Weimar c'era un articolo che prevedeva la partecipazione con eguali diritti di lavoratori e impiegati, assieme con gli ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] leggi", il principio viene ripreso e ripetuto, nel primo dopoguerra, tanto dall'art. 109, comma 1, della Costituzione di Weimar (1919), quanto dall'art. 7, comma 1, della Costituzione austriaca (1920); nel secondo dopoguerra, per fare esempi tratti ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] , Die Reichsgesetze von 1220, 1231/32 und 1235. Ihr Werden und ihre Wirkung im deutschen Staat Friedrichs II., Weimar 1955; O. Stolz, Der geschichtliche Inhalt der Rechnungsbücher der Tiroler Landesfürsten von 1288-1350, Innsbruck 1957; H. Ammann ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] del medioevo, Pavia 1926, pp. 90-148.
H. Mitteis, Lehnrecht und Staatsgewalt. Untersuchungen zur mittelalterlichen Verfassungsgeschichte, Weimar 1933; G. Cassandro, Storia delle terre comuni e degli usi civici nell'Italia meridionale, Bari 1943, pp ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] . Così, ad esempio, gli istituti tedeschi improntati ai modelli della Rivoluzione francese hanno avuto nel periodo della Repubblica di Weimar un breve revival, che per molti versi ha anticipato tendenze più recenti in questo campo (v. Unger, 1976), e ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] è risultato meglio tarato dove, come in Germania, la tradizione dei Betriebsräte, fortemente radicata fin dai tempi di Weimar, a partire dal periodo postnazista ha tratto beneficio dalla condizione di unità sindacale, per cui la distinzione tra i ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] ).
Viene sempre citata la norma della vigente Costituzione tedesca (art. 44), introdotta già nella Costituzione di Weimar, per cui le commissioni parlamentari d’inchiesta vengono istituite per decisione di una minoranza di parlamentari (basta ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...