Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] PNL, e la necessità di più forti tagli alla spesa pubblica pongono forti pregiudiziali sulla possibilità di conservare il WelfareState.
Il socialismo di piano
Il modello sovietico
Al modello del socialismo di piano, realizzato per la prima volta in ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] 'anni, questo ruolo emerge in tutta la sua importanza, in connessione con le caratteristiche clientelari e spartitorie del 'WelfareState all'italiana' e, in generale, con l'involuzione politica della 'prima repubblica' (v. Ascoli, 1984; v. Bagnasco ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] giudiziale in vista del bene della comunità, cioè che ragiona e decide nei termini della nuova ragion di Stato, quella del WelfareState, egli riafferma i 'principî' non contingenti, che riguardano i diritti dei cittadini, che per il legislatore, l ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] , spesso presenti nei primi decenni del dopoguerra, lasciano il posto alla condivisione di una filosofia del welfarestate di tipo universalistico: l’assistenza perde definitivamente il suo carattere filantropico o ‘residuale’ per farsi servizio ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] o meno pressioni e sviluppi significativi verso un rafforzamento della democrazia politica e verso la crescita di interventi in campo sociale (WelfareState) o persisteranno modelli autoritari, con orientamenti dirigisti sul piano economico e con uno ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di tali misure - soprattutto preventive, come gli incentivi - è apparsa come una tecnica di condizionamento sociale tipica del WelfareState rispetto allo Stato liberale (v. Aubert, 1983; v. Bobbio, 1977). Tale tecnica non si è limitata al campo dei ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] . Infine, molti osservatori hanno visto in nuovi movimenti, come quelli ecologisti e femministi, o in nuove istituzioni, come il WelfareState, la capacità di creare nuovi cleavages destinati, almeno in parte, a dar vita a nuovi partiti o almeno a ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] e del lavoro si sovrascrivono quelli del consumo e del tempo libero.
La società del boom economico e del welfarestate si congeda rapidamente dall’universo religioso inteso come luogo della consapevolezza del limite. A partire da questo momento i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] , The function and malfunction of mutual aid societies in nineteenth-century France, in: Medicine and charity before the welfarestate, edited by Jonathan Barry and Colin Jones, London, Routledge, 1991, pp. 172-189.
Numbers 1978: Numbers, Ronald L ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] public expenditure control, «Public budgeting & finance», 1983, 3, pp. 43-63.
P. Pierson, The new politics of the welfarestate, «World politics» 1996, 48, pp. 143-79.
V. Fargion, Geografia della cittadinanza sociale in Italia, Bologna 1997.
G ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...