I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] Nella ricostruzione giuridica corrente, ad esse fanno capo i diritti sociali riconosciuti dalla costituzione e tipici del welfareState: la sfida del definirle beni comuni sta nel reclamare per esse una gestione diversa, partecipata, soppiantando il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] In questo vasto programma di nuovi quartieri promossi dallo Stato, essi vedevano ora la possibilità di incidere sullo e la casa. Gli anni Cinquanta e il modello italiano di welfarestate. Il piano Ina-Casa, Soveria Mannelli 2002.
L’architettura INA- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] anni Settanta, che mette in discussione nei Paesi anglosassoni i presupposti etici dell’assistenza sanitaria secondo il welfarestate, il dibattito bioetico si apre alla riflessione sui problemi delle scelte politiche ed economiche più efficaci per ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] e sindacale) in quella lenta, ma apparentemente inesorabile, trasformazione del WelfareState del secondo Novecento in Welfare Society. Così la dicotomia Stato/società – e più specificamente regime delle istituzioni pubbliche/mercato privatistico ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] politica. Aumentare i consumi dando più sicurezza alla popolazione, costruire una rete di protezione sociale, organizzare un welfareState che garantisca pensioni e sanità a tutti sono grandi riforme che hanno un costo non solo finanziario. Queste ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] La Malfa, il documento programmatico del centrosinistra che si proponeva di trasformare l’Italia dotandola di un moderno welfarestate.
Nel 1962-63 prese parte con atteggiamento critico alla Commissione per la riforma tributaria (in particolare sull ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] della società in una gabbia, in una rete a maglie sempre più fitte, causa non ultima anche del fallimento del welfarestate. «È possibile la sopravvivenza del nostro sistema senza quel pluralismo di ordinamenti e di norme che ne ha caratterizzato la ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] giorni, ad andare al governo con programmi in vario modo ispirati ai principi del WelfareState (benessere, Stato del). L'obiettivo era quello di un intervento dello Stato a tutela dei diritti sociali dei cittadini, favorendo il loro accesso a beni ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] , in Francia come in Italia, dai processi di progressiva estensione delle forme assicurative pubbliche connesse alle politiche di welfarestate. Alla fine degli anni Trenta riorganizzò efficacemente la rete delle agenzie e ne promosse il lavoro in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esperienza ottocentesca del lavoro di fabbrica, i sindacati, intesi come [...] Italia (USI), in Spagna – Confederacion nacional del trabajo –, e negli Stati Uniti – Industrial Workers of the World –.
La storia del sindacalismo politico, che caratterizza in maniera duratura il welfarestate di quei Paesi.
Nell’ambito delle forze ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...