FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Braudel che, sul finire del XV secolo, i fondatori degli Stati nel senso moderno furono i "tre re magi": Enrico VII Tudor dell'analisi economica, Torino 1972²).
Sen, A.K., Choice, welfare and measurement, Oxford 1982 (tr. it. parziale: Scelta, ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] meno selettivo ma il più egalitario dei criteri).
Non sono stati pochi coloro che si sono opposti alla 'legge del New Haven, Conn., 1967.
Sen, A.K., Collective choice and social welfare, San Francisco 1970.
Taylor, M.J., Proof of a theorem on ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] nulla aveva a che vedere né con un progetto di welfare come quello che negli stessi anni si stava affermando quelli tedeschi, più che doppi dei nostri, nonostante la Germania fosse stato il Paese più martoriato dalla guerra. Ma quel 62% era anch’ ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] termini di crescita economica e sociale, e di politiche di welfare. Già durante il fascismo l’attività dei municipi si va Emilia-Romagna e Toscana sono al di sopra. Non era sempre stato così. All’Unità d’Italia, in termini di alfabetizzazione (il ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di nutrizione, di salute, di educazione, ecc. Con l'lSEW (lndex of Sustainable Economic Welfare, indice di benessere economico sostenibile) è stata introdotta una misura del danno ambientale a lungo termine associato ai mutamenti climatici. Questo ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] le condizioni, anche di chi non lavorerà mai. Più in generale, se l’azione civica è stata fortemente influenzata dall’evoluzione del sistema di welfare, essa a sua volta ha inciso significativamente sul modo di concepire e praticare i servizi alla ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] una regione e i rapporti all’interno di essa in modo da raggruppare stati molto diversi tra di loro. Sarà sulla base dei rapporti stabiliti prima con la solidarietà interna (tutelata anche attraverso welfare e forme di protezionismo) e la ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] PIL sia maggiore del saggio dell'interesse, lo Stato non deve provvedere al servizio del debito con and future generations, Chapel Hill, N.C., 1964.
Fischer, S., Welfare aspects of government issue of indexed bonds, in Inflation, debt, and indexation ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] dove ha via via assunto stili, forme di vita e stati giuridici diversi tra loro a seconda dell’indole particolare di ciascun , a forme invasive d’intervento pubblico nell’economia, nel welfare e nell’educazione).
I Memores Domini, di cui lo stesso ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] un processo di decadenza, che spesso ha dato origine a uno Stato senza partiti (v. Wallerstein, 1966; v. Potholm, 1970; v 1984.
Stepan, A., The new professionalism of internal welfare and military role expansion, in Authoritarian Brazil: origins, ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...