La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] economia per favorire i consumi interni, migliorare il welfare (quasi inesistente), demolire alcuni monopoli e favorire dati della Banca mondiale già dal 2007 la Cina ha superato gli Stati Uniti e risulta il primo paese per emissioni di gas serra nell ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] del potere. Con la creazione, nel 1924, di un’emittente radiofonica di Stato, l’EIAR (➔ radio e lingua), si posero problemi per l’unificazione ecc.) ha assunto il nome corrente di ministero del Welfare. Il termine performance fa la gioia di un gran ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] 4,8% del pil, di poco al di sotto della media degli stati Eu pari al 5,3%. Secondo i dati del 2012 del programma per pil; nel novembre 2010, nell’ambito delle riforme del welfare volte ad affrontare il problema dell’invecchiamento della popolazione, ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] positivamente al tentativo di creare una rete di welfare, ma prese atto degli effetti negativi della sua l’opera di Guido Carli»: 1: Guido Carli dalla formazione a servitore dello Stato, a cura di P. Barucci; 2: Guido Carli e le istituzioni economiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] Milano 1975, pp. 46-78 (parti selezionate di questo saggio sono state presentate in inglese in Classics in the theory of public finance, 1958, .
T. Nishizawa, Marshall on progress and people’s welfare, «History of economic thought and policy», 2012, 1 ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] un alleggerimento della spesa pubblica nel sistema di welfare italiano.
La riforma interviene su 83 Casse "Atto di Indirizzo a carattere generale in materia di adeguamento degli Statuti delle fondazioni alle disposizioni della l. 23 Dicembre 1998 nr. ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] vicepresidenza a un rappresentante dei lavoratori (v. gli statuti delle Casse edili), anche se in più di nel quadro di una ridefinizione complessiva del nostro modello di welfare, a cui sono chiamati a partecipare organicamente gli enti bilaterali ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] ai governi di mantenere un elevato sistema di welfare senza alcuna tassazione per i cittadini, assicurandosi cercato di colmare il gap fra hard power e soft power degli Stati Uniti sul piano internazionale con una strategia volta alla cosiddetta full ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] agli inglesi, riformando anche il sistema sociale e il welfare. Queste erano le priorità della Gran Bretagna, non le di Milano: 55,33 m, di nuovo record del mondo. Consolini è stato uno dei più grandi atleti italiani di tutti i tempi e lo dimostra ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] d'azione di questo tipo utilizzato in agricoltura è stato il diflubenzuron; a questo ne sono seguiti altri come P. C. (a cura di), Pesticide chemistry, human welfare and the environment, vol. I, Synthesis and structure-activity relationships ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...