Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] vue synthétique de la doctrine de Charles Fourier, Paris 1842.
Rennison, G.A., We live among strangers, a sociology of the WelfareState, London-Melbourne 1970.
Rifkin, J., The end of work. The decline of the global labor force and the down of the ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] di tipo economico, come politiche redistributive, casse per lo sviluppo regionale, riaggiustamenti dello Stato del benessere, ecc.
Negli anni in cui il WelfareState celebrava i suoi fasti, economia e sviluppo divenivano la panacea per tutti i mali ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Così, Theda Skocpol (v., 1992) vede negli Stati Uniti un WelfareState 'maternalista', che si afferma in antitesi a un WelfareState 'paternalista'. Negli Stati Uniti, infatti, non solo i singoli Stati, ma lo stesso governo federale interviene prima ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] 1992.
Bock, G., Thane, P. (a cura di), Maternity and gender policies: women and the rise of the European WelfareState, 1880s-1950s, New York 1991.
Butler, J., Gender trouble, London 1990.
Chodorow, N., The reproduction of mothering, Berkeley, Cal ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] industriale, Roma 1971).
Marshall, J. D., The old poor law, 1795-1834, London 1968.
Marshall, T. H., The WelfareState: a sociological interpretation, in "Archives européennes de sociologie", 1961, II, pp. 284-300.
Mauss, M., Essai sur le don ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] posizioni politiche di sinistra e favorevole all'estensione del WelfareState - che risulta essere il datore di lavoro della il sapere ha sempre avuto il suo prezzo e non è mai stato disponibile in quantità illimitata; il sapere, in altre parole, al ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] con il suo programma di riforme del New Deal affidò allo Stato il compito di alleviare attraverso misure sociali le condizioni di bisogno sia mediante l'integrazione politica attraverso il WelfareState, utilizzando cioè entrambi gli strumenti, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] di crescita più sostenuti, insieme a effetti di redistribuzione importanti, attraverso in particolare lo sviluppo del WelfareState.
Il quadro descritto cambia avvicinandosi la fine del secolo. Due processi collegati innescano il cambiamento. Il ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] crisi degli ultimi decenni (e dei prossimi?): i limiti della partecipazione democratica, la crisi e il ridimensionamento del WelfareState, i fenomeni di violenza e razzismo, la vita nelle metropoli, l'indebolimento dei rapporti comunitari e dei ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] modalità selettive ed i suoi limiti di soddisfacimento dei bisogni sociali - viene corretto e superato dal termine ad quem - un WelfareState sviluppato ed esteso" (v. Paci, 1982, p. 346). Nel caso della protezione sociale come in quello di una serie ...
Leggi Tutto
welfare state
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il più neutro stato...
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...