• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [16]
Storia [10]
Arti visive [10]
Archeologia [7]
Geografia [4]
Medicina [3]
Religioni [3]
Europa [2]
Geografia storica [1]
Architettura e urbanistica [2]

SILURIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURIDI (lat. scient., Siluridae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei dell'ordine Nematognathi. Secondo la classificazione di D.S. Jordan essa viene suddivisa in parecchie famiglie, tra le quali [...] altre (Arius) il maschio incuba le uova nella bocca. L'unica specie europea è il Silurus glanis L. (fr. mal; ted. Wels) delle acque dolci (fiumi, laghi) dell'Europa centrale e orientale (manca in Italia e nell'Europa occidentale). Esso ha 6 bargigli ... Leggi Tutto

SALISBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALISBURGO F. Fuhrmann (lat. Iuvavum; ted. Salzburg) Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] prealpina del Norico e della Rezia che andava da Lauriacum (od. Lorch), sul limes danubiano, passando per Ovilava (od. Wels) verso Augusta Vindelicum (od. Augusta) nella provincia retica. Sotto l'imperatore Claudio (41-54) l'insediamento ottenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRADO III DI WITTELSBACH – LOTTA PER LE INVESTITURE – FONTE BATTESIMALE – HARTMANN SCHEDEL – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti

BIASOLETTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASOLETTO, Bartolomeo Valerio Giacomini Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] , frequentava l'Orto botanico di Vienna e iniziava l'allestimento di un erbario. Dopo aver fatto breve pratica a Wels nell'Austria Inferiore (1815), rientrò a Trieste a dirigere la farmacia Bidischini; nel 1817 diventava proprietario della farmacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITORALE AUSTRIACO – AUSTRIA INFERIORE – NICCOLÒ TOMMASEO – ORTO BOTANICO – ENTOMOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIASOLETTO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

IUVAVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVAVUM L. Eckhart (altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] la prima, e Augusta Vindelicum = Augsburg per la seconda), ed infine con le strade del limes danubiano (sopra Ovilava = Wels). Il territorio della città (circa km2 13.150) rappresentava il maggiore dell'Austria romana, estendendosi verso S molto più ... Leggi Tutto

LINZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINZ (Lentia) L. Eckhart Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense). Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] da Aquileia, una passando sui monti Tauern di Radstadt, l'altra dal valico di Pyhrn, s'incontravano ad Ovilara (Wels), che divenne più tardi capoluogo della provincia, donde poi raggiungevano la strada del limes. La più grande delle necropoli della ... Leggi Tutto

Sottsass, Ettore Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sottsass, Ettore Jr Livio Sacchi Architetto e designer italiano, nato a Innsbruck il 14 settembre 1917. Laureatosi al Politecnico di Torino nel 1939, è entrato a far parte del gruppo di architetti formato [...] lo studio Sottsass Associati. Fra i progetti realizzati si ricordano i negozi Esprit a Colonia (1985-86); la casa Esprit a Wels, in Austria (1987-88, con M. Zanini); la casa Wolf a Ridgeway, Colorado (1987-89, con J. Grawunder); la casa Olabuenaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – ARTE ASTRATTA – ISOLE HAWAI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottsass, Ettore Jr (1)
Mostra Tutti

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] Cilli). Vespasiano concesse l'autonomia civica a Solva (Leibnitz), Adriano a Cetium (St. Pölten) e Marco Aurelio a Ovilava (Wels), ove con questo imperatore fu collocata la capitale della provincia - in posizione cioè più comoda al limes danubiano e ... Leggi Tutto

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] a Jenbach (minuterie metalliche). Al contrario fioriscono presso Linz e Wels, a Steyr (vagoni e automobili), a Ybbs (travature , dell'Erlauf e della Traisen, attorno alle città industriali di Wels, Linz e St. Pölten, nonché attorno a Graz. La crisi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] di Boemia e re Béla IV d'Ungheria, la Stiria - dalla quale si erano nello stesso tempo staccate la contea di Wels e il quarto meridionale del Wienerwald (territorio di Wiener Neustadt, Pitten e Gutenstein) - fu occupata fino al 1260 dal re ungherese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

RATINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATINI, Luigi Alessandra Tiddia (Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] spicca quello dell’amico pittore Attilio Lasta, eseguito durante la prima guerra mondiale nel 1917 a Wels (Alta Austria), e caratterizzato da un interessante arabesco di gusto secessionista, un dettaglio che avrebbe connotato successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VALLE DEL PRIMIERO – GIOVANNI PEDROTTI – ANTICHITÀ ROMANA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali