Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] vicenda attraverso cui passano non solo la teoria generale della storiografia, la concezione del pensiero storico, la Weltanschauung storica, la visione generale della storia, ma la concezione della scienza, la teoria della conoscenza, quella dell ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] meridionale, si intrecciava con il federalismo giobertiano utilizzando i primi (per lo più indiretti) approcci alla Weltanschauung hegeliana radicati in un consapevole e inconsapevole vichismo di fondo colto attraverso la lettura cuochiana, a sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] le altre, e nessuna del tutto è negata (p. 361).
Precisazione che costituisce un esempio della costante Weltanschauung liberale cattaneana.
La città: mito, metafora e programma politico
Sempre attentissimo a richiamarsi alla lezione della storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] e rielaborando Interiora rerum del 1924, riassume con grande chiarezza ed efficacia i termini essenziali della Weltanschauung rensiana. Coniugando scetticismo e pessimismo, dei quali rivendica la matrice unitaria affermando che «sono rami del ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] La base essenziale di questa, come di ogni altra analoga teoria tipologica, era infatti costituita dal concetto di Weltanschauung: cioè un atteggiamento della coscienza non ulteriormente indagabile, che si poteva solo descrivere e comparare con altre ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] Proudhon, al sociopluralismo giuridico. Ma, se in tal modo è riuscito a dare ampie e convincenti ragioni della propria Weltanschauung, non è tuttavia riuscito a presentarci un concetto netto e rigoroso di comunità.
Sotto questo profilo, il tentativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] principio secondo cui lo storicismo non costituisce soltanto una posizione metodologica, uno «spazio problematico» o una Weltanschauung, ma «una filosofia, un tipo filosofico preciso e storiograficamente definibile tra quelli maggiori del Novecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] (tema che a Mann interessava in modo particolare). Nel 20° sec. la politica è stata l’architrave di una generale Weltanschauung, e ha retto il destino di milioni di individui che, dietro un simbolo e una bandiera, hanno investito e consumato la ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] teologo del positivismo (R. A.), in Leonardo, II(1904), pp. 10-18; J. Bluwstein, Aus der modernen italienischen Philosophie - Die Weltanschauung R. A.'s., Leipzig 1911; H. Hoeffding, Moderne Philosophen, Leipzig 1905, pp. 38-53; A. Loria, R. A., in ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] (Sistema di filosofia, 1921), nella teoria dei valori acquistava una posizione importante il concetto di 'visione del mondo' (Weltanschauung): le credenze, la religione, l'arte, i sistemi politici e le stesse conoscenze rientrano in quadri unitari di ...
Leggi Tutto
Weltanschauung
〈vèltanšauuṅ〉 s. f., ted. [propr. «visione, intuizione (Anschauung) del mondo (Welt)»]. – Concezione della vita, modo in cui singoli individui o gruppi sociali considerano l’esistenza e i fini del mondo, e la posizione dell’uomo...