Uomo politico tedesco (Wesel 1893 - Norimberga 1946). Ministro degli Esteri (1938), operò affinchè la politica espansionistica di A. Hitler fosse sostenuta da solide basi diplomatiche: nel 1939 concluse [...] il Patto d'acciaio con l'Italia e il patto di non aggressione tedesco-sovietico; nel 1940 siglò il Patto tripartito (Germania, Italia e Giappone). Condannato a Norimberga, fu giustiziato.
Vita e attività
Ufficiale ...
Leggi Tutto
Storico francese (Vesoul 1570 circa - Wesel 1a metà sec. 17º). Prete, fu elemosiniere militare durante la guerra di Fiandra che descrisse nel suo De bello belgico (1609), celebrando il valore di Ambrogio [...] Spinola, generale di Filippo III re di Spagna ...
Leggi Tutto
RITTER, Gerhard
Silvio FLIRLANI
Storico tedesco, nato il 6 aprile 1888 a Bad Sooden. Frequentò le università di Monaco, Lipsia, Berlino e Heidelberg, laureandosi presso quest'ultima nel 1911. Dopo avere [...] und via moderna auf den deutschen Universitäten des XV. Jahrhunderts, ivi 1922; III, Neue Quellenstücke zur Theologie des Johann von Wesel, ivi 1927); Machtstaat und Utopie. Vom Streit um die Dāmonie der Macht seit Machiavelli und Morus, Monaco 1940 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] - dopo una pausa - di nuovo nel 1614, allorché, spostatosi il conflitto nello Jülich-Kleve, prese parte all'assedio e alla presa di Wesel in Renania.
Rientrato a Napoli all'inizio del 1618, il viceré Pedro Terrez Giron duca d'Ossuna lo prepose ad una ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] di concessioni equivalenti, come per esempio il riscatto di un balivato dato in pegno in cambio della città di Wesel. Per incentivare la costruzione di mura cittadine furono concessi numerosi sgravi fiscali ed esenzioni dalle imposte; una nutrita ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] l'imperatore secondo le modalità in atto ai tempi di Innocenzo III. Rifiutò quindi di trattare con Corrado di Wesel, ambasciatore dell'imperatore Carlo IV, già accreditato presso Gregorio XI, per la conferma dell'elezione del figlio Venceslao quale ...
Leggi Tutto