Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ma contiene un aspetto di verità; all'inizio, nel 1945, il modello, al Social radicalism and the arts. Western Europe. A cultural history from the 21.
Maltese, C., Realismo e verismo nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1967.
Maltese, C., Il ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] le traduzioni in lingua straniera sono ormai simultanee all’edizione italiana; i calchi o i plagi rispetto alle .
46. John Towner, An Historical Geography of Recreation and Tourism in the Western World 1540-1940, Chichester 1996, p. 132.
47. Cf. G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] pioniere nella creazione del rapporto tra disegno d’alta moda e produzione industriale, contribuirono a dare prosperità all’industria italiana dell’abbigliamento prêt-à-porter. Albini partecipò non solo alla selezione e alla creazione di tessuti per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] il gruppo etnico come "una collettività all'interno di una società più ampia immaginata, quindi di nazione italiana, tra le classi letterate e oil, and the British response, in Ethnic conflict in the Western world (a cura di M.J. Esman), Ithaca, ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] italiana diretta da D. Levi, ad occidente della penisola, in terraferma, è stata scavata una necropoli, appartenente all'Età di superficie: J. Mellaart, Some Prehistoric Sites in North-western Anatolia, in Istanbuler Mitteilungen, 6, 1955, p. 52 ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] monografie storiche sulle principali imprese italiane, dalla FIAT all'Alfa Romeo, dalla Edison alla Rinascente, all'ENI (v. Castronovo, 1971 of business in the advanced industrial societies of Western Europe, Berlin 1981.
Schumpeter, J.A., Theorie ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] della cultura artistica della penisola italiana, che si identifica ormai Stockholm 1895-1910.
T.J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948.
G. von Kaschnitz- ), pp. 103-36.
Dal V sec. a.C. all’invasione di Annibale:
S. Ferri, La “prothesis” apula di ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] personale dio, ma si opponevano all’idea che l’Impero potesse fare in CIL VI 1756b = ILCV 63; J. Matthews, Western Aristocracies, cit., pp. 195-197.
25 Al. Cameron Senato e la chiesa di Roma, in Rivista Storica Italiana, s. 5, 4 (1959), pp. 363-386 ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] francese e italiana del Sauveterriano). un livello "protoneolitico" con datazione intorno all'8500 a.C. si sovrappone allo Zarziano Remains from Early Neolithic Houses at Nabta Playa, Western Desert, Egypt, with Special Reference to Sorghum Grains ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] alla Boemia e Moravia, all’Ungheria fino a Budapest, nella penisola italiana fino all’Italia centrale e nelle isole ”.
Bibliografia
J.D. Evans, Two Phases of Prehistoric Settlement in the Western Mediterranean, in BALond, 4 (1958), p. 8 ss.
Id., ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...