Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] successo del modello in Italia e anche all'estero porta con sé un gruppo di fin dalle sue origini. Compare nei western dei primi tempi, domina deserti e praterie altro a definire l'identità sportiva italiana e l'identità nazionale tout court, ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] il mondo è questione che non tende all’edificazione.
Consideriamo fine della vita lo Colette Bodmer) e l’Unione buddhista italiana (UBI, fondata nel 1985, con quella abbastanza controversa dei Friends of the western buddhist order (FWBO).
Il FWBO è ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] è spartita con regolarità da rotae all'interno delle quali è replicata l' 107; C. Mayer, Masterpieces of Western Textiles from the Art Institute of Chicago di Ravenna. Il velo di Classe, Le Gallerie nazionali italiane 3, 1897, pp. 195-249; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] o i gruppi di ragazzi di strada della comunità italiana di Boston, utilizzando tecniche come quella dell'osservazione le condizioni più favorevoli all'aumento della produttività, negli stabilimenti Hawthorne della Western Electric Company di Chicago. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] il 250 a.C. con la cultura Paracas, poi dal V all'VIII secolo con i Mochica, e infine dal VII al X secolo che esse siano presenti nelle città italiane fra il 1030 e il 1060, . S. L., Turning points in Western technology: a study of technology, science ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] a un ritmo anche superiore nel XXI secolo - circa mezzo centimetro all'anno (v. Milliman e altri, 1992; v. Laureti e altri Italiana", 1994, CXXXI, pp. 419-429.
Cortesi, G. (a cura di), Urban change and the environment. The case of the North-western ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] accordo dev'essere raggiunto non solo all'interno di un consesso assembleare, . (a cura di), Political oppositions in Western democracies, New Haven 1966.
Dahl, R. e politica nel Terzo Mondo, in "Rivista italiana di scienza politica", 1980, X, pp. 5 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] in modo considerevole da un'università all'altra. In origine, nelle Università di . molte città e piccoli principati italiani dovettero rendersi conto che la loro , David C., The beginnings of western science. The European scientific tradition in ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] il rapporto che lega la nazione all''idea di nazione'.
Nazioni etniche, nazioni " e che senza una tale coscienza gli Italiani sarebbero "turba senza nome, non Nazione; di), The formation of national States in Western Europe, Princeton, N.J., 1975 (tr ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] usuali classificazioni delle città italiane e sostituire l'unità 'area metropolitana' all'unità 'comune centrale'. , Paris 1994.
Cheshire, P.C., Hay, D., Urban problems in Western Europe: an economic analysis, London 1989.
Clementi, A., Dematteis, G., ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...