• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Teatro [1]
Storia [1]
Matematica [1]

Whetstone, George

Enciclopedia on line

Novelliere e drammaturgo inglese (n. Londra 1544 circa - m. forse 1587). Dopo una giovinezza avventurosa, scrisse il suo unico dramma in versi, Promos and Cassandra (1578) e ne tradusse la fonte (Ecatommiti di G. Giraldi, Deca VIII, novella 5) nel suo Heptameron of civil discourse (1852). Il dramma suggerì a Shakespeare l'intreccio di Measure for measure. W. polemizzò contro il malcostume dei giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whetstone, George (1)
Mostra Tutti

Recorde, Robert

Enciclopedia on line

Matematico e medico (Tenby, Pembrokeshire, 1510 circa - Londra 1558). Considerato il fondatore della scuola matematica inglese, viene ricordato come il primo studioso che abbia usato il moderno simbolo [...] di uguaglianza (=) nel suo trattato di algebra The whetstone of witte, il primo edito in Inghilterra (1557). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MATEMATICA – ALGEBRA – LONDRA

COLUMBUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato di Ohio e capoluogo della Franklin County, è situata a 39° 58′ di lat. N. e a 830 di long. O., a 227 m. s. m., alla confluenza dei fiumi Scioto e Whetstone (Ohio). Il primitivo nucleo [...] del futuro grande centro fu stabilito da Lucas Sullivant, nel 1797, e fu chiamato Franklinton: nel 1812 veniva fondata Columbus sulla sponda orientale del fiume Scioto; nel 1870 i due centri veriivano ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – TEMPERATURA – LAGO ERIE – WHETSTONE – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBUS (1)
Mostra Tutti

GASCOIGNE, George

Enciclopedia Italiana (1932)

GASCOIGNE, George Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato verso il 1525, morto nel 1577, figlio maggiore di Sir John G. di Bedfordshire. Per due volte rappresentò Bedford al parlamento. Sfrenato e [...] , dove si celebrava la famosa visita della regina Elisabetta al conte di Leicester. Morì in casa del suo amico Giorgio Whetstone, il quale lo commemorò con una mesta elegia A Remembrance of the wel-imployed life and godly end of George Gascoigne ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE GASCOIGNE – LINGUA INGLESE – PAESI BASSI – INGHILTERRA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASCOIGNE, George (1)
Mostra Tutti

RECORDE, Robert

Enciclopedia Italiana (1935)

RECORDE, Robert Amedeo Agostini Matematico inglese, nato a Tenby (Pembrokeshire) intorno al 1510, morto a Londra nel 1558. Insegnò matematica, retorica e musica in scuole private di Oxford e Cambridge. [...] le questioni, non portò nuovi contributi alla scienza. A R. è dovuta la prima algebra stampata in Inghilterra (The whetstone of witte, Londra 1557), volume nel quale appare stampato per la prima volta il simbolo moderno di uguaglianza. Scrisse anche ... Leggi Tutto

La matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] di Johannes Widman e sostituiscono gradualmente le abbreviazioni italiane. Il simbolo = fu introdotto da Robert Recorde in The Whetstone of Witte (1557), il primo trattato di algebra in lingua inglese. Espedienti simbolici per l’esponenziazione dell ... Leggi Tutto

GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant Donatella Rosselli Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] tratti dalla storia della G. sono rintracciabili anche in G. Fenton, Certaine tragicall discourses, ibid. 1567, e G. Whetstone, The rocke of regards, ibid. 1576. Un secondo filone si sviluppò nel sec. XIX, simultaneamente alla pubblicazione nel 1856 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FULLER, Margaret

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULLER, Margaret (Sarah Margaret) Giuseppe Monsagrati Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] F. sia legato alla storia del femminismo: si segnalano qui solo le maggiori (M. Bell, M. F., New York 1930; M. Wade, M. F.: whetstone of genius, New York 1940; B.G. Chevigny, The woman and the myth: M. F.'s life and writings, Old Westbury 1976; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ARTE RINASCIMENTALE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLER, Margaret (2)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Oughtred (1574-1660), parroco inglese; il segno = presso l'inglese Roberto Recorde (1510-1558), in un'opera dal titolo The Whetstone of witte (1557); i segni > e 〈 in Tommaso Harriot di Oxford (1560-1621), in un'opera pubblicata dieci anni ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] I, 38. Measure for Measure (La pena del taglione, o Occhio per occhio). - Fonte: Promos and Cassandra di George Whetstone (1578), commedia basata sugli Ecatommiti di Giraldi Cintio, VIII, 5. L'idea della sostituzione dei corpi si trova però solo nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali