BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] des fresques de Castelseprio, CahA 18, 1968, pp. 108-110; O. von Hessen, Die langobardische Keramik aus Italien, Wiesbaden 1968; A.M. Romanini, La scultura pavese nel quadro dell'arte preromanica di Lombardia, "Atti del 4° Congresso Internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Ilica: Ein Brandgärberfeld hethitischer Zeit bei Ilica, in Arch. Anz., 1964, p. 321 ss.; id., Das Gräberfeld bei Ilica, Wiesbaden 1967; campagna 1964: Am. Journ. Arch., 69, 1965, p. 140; Anatolian Studies, XV, 1965, p. 32 ss. - Ilicapinar: Istanbuler ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] Welt. Internationales Kolloquium zur 175-Jahrfeier des Deustchen Archäologischen Instituts Rom, 21. bis 23. April 2004, hrsg. von D. Mertens, Wiesbaden 2008, pp. 193-211, in partic. 193.
44 Ne dava notizia all’inizio del V secolo lo storico ariano ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] IVe au IXe siècle, RivAC 44, 1968, pp. 173-207; Das heidnische und das christliche Slawentum, a cura di F. Zagiba, 2 voll., Wiesbaden 1969-1970; G. Demiand D'Archimbaud, Les fouilles de Saint-Victor de Marseille, CRAI, 1971, pp. 87-117; O. von Hessen ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] d'Aix-la-Chapelle, in Karolingische und ottonische Kunst (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 3), Wiesbaden 1957, pp. 283-297; id., Ampoules de Terre Sainte (MonzaBobbio), Paris 1958; H. Fillitz, Das Kreuzreliquiar ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] ; F. Franco, Santa Sofia in Padova, in Karolingische und ottonische Kunst (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 3), Wiesbaden 1957, pp. 210-220; L. Grossato, Il museo civico di Padova. Dipinti e sculture dal XIV al XIX secolo ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] , Moskva 1977; Der Serbische Psalter: Faksimile-Ausgabe des Cod. Slav. 4 der Bayerischen Staatsbibliotek München, a cura di H. Belting, Wiesbaden 1978; G.I. Vzdornov, Issledovanie o Kievskoj Psaltiri [Studio sul s. di Kiev], 2 voll., Moskva 1978; J.C ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Jagd bei den Altaischen Völkern "Vorträge der VIII. Permanent International Altaistic Conference, Schloss Auel 1965" (Altaistische Forschungen, 29), Wiesbaden 1968, pp. 18-76; K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, I, 2, Umayyads A.D. 622-750 ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] Basilica dei SS. Martiri in Cimitile und ihr frühmittelalterlicher Freskenzyklus (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 5), Wiesbaden 1962; R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962; R ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Pantaleonklosters in Köln, in Karolingische und ottonische Kunst (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 3), Wiesbaden 1957, pp. 159-166; H. Hahn, Die frühe Kirchenbaukunst der Zisterzienser. Untersuchungen zur Baugeschichte ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...