GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] , Zur griechischen Goldschmiedekunst des 4 Jh. v. Chr. Eine griechische Schmuckgruppe im Schmuckmuseum Pforzheim, Wiesbaden 1966.
Stoccarda (Stuttgart). - Württembergisches Landesmuseum. - Nel gabinetto di arte e antichità della casa principesca ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] America (New York, Pantheon) nel 1949, in Italia (Abbozzo per un autoritratto, Milano, Electa) nello stesso anno, e in Germania (Wiesbaden, Insel) nel 1953; il suo interesse non è tanto nel modo in cui è scritto, quanto nell'onestà senza compromessi ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] 21, 1966, pp. 982-989; W. Gundel, H. Gundel, Astrologumena. Die astrologische Literatur in der Antike und ihre Geschichte, Wiesbaden 1966; E. Faral, Recherches sur les sources latines des contes et romans courtois, Paris 1967; H. Kraus, The Living ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , Le costruzioni preeufrasiane di Parenzo, Poreč 1971.
F.W. Deichmann, Ravenna, Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, Kommmentar, I, Wiesbaden 1974.
Ch. Pietri, Remarques sur la topographie chrétienne des cités de la Gaule entre Loire et Rhin (des ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Pseudokoptische 'Reiterheilige', in Studien zur spätantiken und frühchristlichen Kunst und Kultur des Orients, a cura di G. Koch, Wiesbaden 1982, pp. 19-30; M. Seidel, ''Castrum pingatur in palatio''. 1. Ricerche storiche e iconografiche sui castelli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] der Sumerer, Berlin, Verl. für Kunstwiss., 1934.
‒ 1957: Heinrich, Ernst, Bauwerke in der Altsumerischen Bildkunst, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1957.
‒ 1967: Heinrich, Ernst - Seidl, Ursula, Grundrisszeichnungen aus dem alten Orient, "Mitteilungen ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Compléments, Parigi 1928); P. V. Neugebauer, Astronomische Chronologie, Berlino-Lipsia 1929; S. Schott, Altägyptische Festdaten, Wiesbaden 1950. Sulla Mesopotamia; F. Schmidtke, Der Aufbau der babylonischen Chronologie, Münster, West. 1952; A. Parot ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] -469; A. Arbeiter, Die Anfänge der Quaderarchitektur im westgotenzeitlichen Hispanien, in Innovation in der Spätantike, "Kolloquium, Basel 1994", Wiesbaden 1996, pp. 11-51; R. Barroso Cabrera, J. Morin de Pablos, Los canecillos de San Juan de Baños ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , Micrography as Art, Paris-Jerusalem 1981; H. Gaube, Epigraphik, in Grundriss der arabischen Philologie, I, a cura di W. Fischer, Wiesbaden 1982, pp. 210-225; J. Sourdel-Thomine, s.v. Kitābāt. I. - Epigraphie islamique, in Enc. Islam2, V, 1986, pp ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] Ernst Kühnel, Berlin 1959, pp. 154-162.
R. Kriss, H. Kriss-Hendrich, Volksglaube im Bereich des Islam, 2 voll., Wiesbaden 1960-1962.
A. Grohmann, Arabische Paläographie, 2 voll., Wien 1961-1971.
R. Ettinghausen, Turkish Elements on Silver Objects of ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...