ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] und Künstlerdemut im Mittelalter, in Festschrift der Wissenschaftlichen Gesellschaft an der Johann-Wolfgang-Goethe-Universität Frankfurt-Main, Wiesbaden 1983, p. 191ss. (rist. in id., Der Blick vom Monte Cavo. Kleine Schriften, Frankfurt a.M. 1984 ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] studi, Pistoia 1966", Pistoia [1972], pp. 295-307; F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, II, 1, Wiesbaden 1974; I. Moretti, R. Stopani, Architettura romanica religiosa nel contado fiorentino, Firenze 1974, p. 100, n. 24; F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] 1987.
J. Kliemann, Giorgio Vasari: Kunstgeschichtliche Perspektiven, in Kunst und Kunsttheorie: 1400-1900, hrsg. P. Ganz et al., Wiesbaden 1991, pp. 29-74.
A. Pinelli, La bella maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino 1993.
P ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] del Vaticano, RivAC 39, 1963, pp. 151-168; F.W. Deichmann, Repertorium der christlich-antiken Sarkophage, 2 voll., Wiesbaden 1967; L. Von Matt, Die Kunstsammlungen der Biblioteca Apostolica Vaticana, Rom, Köln 1969; M. Andaloro, Il Tesoro di San ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] in Opere complete, Firenze 1968, pp. 138 s.; Italienische Malerei des 17. und 18. Jahrhunderts (catal.), a cura di H. Voss, Wiesbaden 1935, n. 95; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVII secolo, Napoli 1955, p. 64; F. Zeri, Pittura ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] , Bergamo 1978; J. Jarnut, Bergamo 568-1098. Verfassungs-Sozial-und Wirtschaftsgeschichte einer lombardischen Stadt im Mittelalter, Wiesbaden 1979 ; V. Zanella, R. Tardito, L. Pagnoni, Il monastero Matris Domini in Bergamo (Monumenta Bergomensia, 54 ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] koptischer Stelen, JAC 24, 1981, pp. 114-130; Z. Swiechowski, A. Rizzi, R. Hamann-McLean, Romanische Reliefs von venezianischen Fassaden, Wiesbaden 1982; P. Donceel-Voûte, La pierre d'aigle et l'aigle au bijou, in Mosaïque. Recueil d'hommages à H ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] , in Text und Bild. Aspekte des Zusammenwirkens zweier Künste in Mittelalter und früher Neuzeit, a cura di C. Meier, U. Ruberg, Wiesbaden 1980, pp. 593-629; A. Conti, La miniatura bolognese. Scuola e botteghe 1270-1340, Bologna 1981; G. Cavallo, La ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] und Bild. Aspekte des Zusammenwirkens zweier Künste in Mittelalter und früher Neuzeit, a cura di C. Mayer, U. Ruberg, Wiesbaden 1980, pp. 278-382; H. Belting, Das Bild und sein Publikum im Mittelalter. Form und Funktion früher Bildtafeln der Passion ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] H. Belting, G. Cavallo, Die Bibel des Niketas. Ein Werk der höfischen Buchkunst in Byzanz und sein antikes Vorbild, Wiesbaden 1979; G. Previtali, La periodizzazione della storia dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, I, Questioni e metodi ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...