• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Storia [5]
Sport [4]
Musica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Temi generali [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

BAUER, Wilhelm Sebastian Valentin

Enciclopedia Italiana (1930)

Inventore, nato il 23 dicembre 1822 a Dillingen sul Danubio (Baviera), morto a Monaco di Baviera il 18 giugno 1876. Ideò nel 1848-9, in occasione della guerra fra la Confederazione tedesca e la Danimarca, [...] sollevamento di navi affondate e di dirigibili, che progettò semirigidi. Non aveva altri studî che quelli elementari: era operaio tornitore e, figlio di un caporale bavarese, servì lungamente come soldato. Bibl.: O. Gent, Wilhelm Bauer, Monaco 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – DILLINGEN SUL DANUBIO – MONACO DI BAVIERA – WILHELM BAUER – DIRIGIBILI

Bauer, Wilhelm Sebastian Valentin

Enciclopedia on line

Bauer, Wilhelm Sebastian Valentin Inventore (Dillingen 1822 - Monaco di Baviera 1876). Operaio tornitore, in occasione della guerra tra la Confederazione tedesca e la Danimarca nel 1848-49, ideò e costruì un piccolo battello sommergibile a elica, mosso dalla forza muscolare. Si occupò anche del sollevamento delle navi affondate e ideò un dirigibile semirigido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – MONACO DI BAVIERA – SOMMERGIBILE – DIRIGIBILE – DANIMARCA

Bauer, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Generale (Biber, Hanau, 1731 - Pietroburgo 1783). Partecipò alla guerra dei Sette anni agli ordini di Ferdinando duca di Brunswick, come addetto al genio, divenendo apprezzato consulente per la parte tecnica ed esercitando grande influenza sulle operazioni militari. Dal 1769 fu al servizio di Caterina II di Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CATERINA II DI RUSSIA – HANAU

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] fluviali fatte nel sec. XVII e XVIII con l'Oder (Friedrich Wilhelm Kanal e Finow Kanal) e con l'Elba (Plauescher Kanal, commerciali, e molti alberghi, botteghe di lusso, caffè (Bauer, Viktoria). Esso continua verso est nella piazza Francesco Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 20,5 nel 1890 (City of Paris), a 22,5 nel 1897 (Kaiser Wilhelm der Grosse), a 23,3 nel 1900 (Deutschland). Con questi impianti la macchina di turbine a vapore di scarico secondo il sistema Bauer-Wach. Oltre ai benefici ovvî inerenti a una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] 78), W. Sievers, J. Brisson, J. Creveaux e infine Wilhelm Reiss e Alphons Stübel i cui rilievi geologici (Reisen in Südamerika , in Fesschr. Adolf v. Koenen, Stoccarda 1907; P. P. Bauer, Nord-West Amazonien, Brünn 1919; P. B. Merizalde del Carmen, ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

ANTISEMITISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] Verhältnis der Juden in den Christlichen Staaten, 1843; Bruno Bauer [v.], Die Judenfrage, 1843; H. Wagener, Das agente giornalistico del Bismarck (Israel und die Gojim, 1880) e Wilhelm Marr (Judenspiegel, 1862; Der Sieg des Judenthum über das ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEGLI ANZIANI DI SION – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MOVIMENTO PANSLAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEMITISMO (7)
Mostra Tutti

GESENIUS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

GESENIUS, Wilhelm Giorgio Levi Della Vida Semitista, nato a Nordhausen il 3 febbraio 1786, morto a Halle il 23 ottobre 1842, professore di teologia a Halle dal 1810. È, accanto a H. Ewald (v.), il fondatore [...] nell'ultimo secolo sono tutti improntati ai principî da lui fissati (solo la Hist. Gramm. der hebr. Sprache di H. Bauer e P. Leander, Halle 1918, se ne distacca). Un ampliamento del Wörterbuch, con maggiore sviluppo della parte etimologica, è il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESENIUS, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

ERB, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Neuropatologo, nato a Winnweiler il 30 novembre 1840, morto a Heidelberg il 29 ottobre 1921. Nel 1869 fu nominato professore a Heidelberg, donde passò nel 1880 a Lipsia per ritornare a Heidelberg nel 1883. [...] , 1875); über eine eigenthümliche Localisation von Lähmungen in Plexus brachialis, ecc. (Heidelberg 1876); Handb. d. Elektrotherapie (in J. Bauer, F. Busch, ecc., Handb. d. allgem. Therapie, III, Lipsia 1882); Die Thomsen'sche Krankheit (Lipsia 1886 ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – MIOPATIA – TETANIA – APOFISI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERB, Wilhelm Heinrich (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] mezzofondo con allenatori, invece, va al norvegese Wilhelm Henie; sua figlia Sonia sarà la più famosa prologo. Subisce nella prima tappa il duro attacco di Chiappucci, Maassen, Bauer e Pensec che lo precedono di 10′35″. Perde altro terreno nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali