• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [4]
Biografie [3]
Grafica disegno incisione [2]
Cinema [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]
Comunicazione [1]
Sport [1]
Teatro [1]

DEUTSCHER BUND

Enciclopedia Italiana (1931)

BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] ., Stoccarda 1916; H. v. Sybel, Die Begründung des deutschen Reichs durch Wilhelm I, II-IV, Monaco 1889. Per il periodo dal 1866 al 1871 Staaten in den Norddeutschen Bund, Berlino 1910; W. Busch, Die Kämpfe um Reichsverfassung und Kaisertum 1870-1871, ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI VESTFALIA – FEDERICO GUGLIELMO IV – RIVOLUZIONE DEL 1848

DIEZ, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bayreuth il 17 gennaio 1839, morto a Monaco di Baviera il 25 febbraio 1907. Formatosi soprattutto autodidatticamente, salì ben presto in fama di ottimo disegnatore. La sua tecnica subi [...] Zeitschr. f. bild. Kunst, XXII (1887), pp. 293-303; Bender, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913; W. Sickert, Diez, Busch und Oberländer, in The Burl. Mag., XLI (1922), pp. 180-188; H. von Faber du Faur, Erinnerungen an Maler. Diez und ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LANZICHENECCHI – OBERLÄNDER – BAYREUTH – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEZ, Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

ERB, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Neuropatologo, nato a Winnweiler il 30 novembre 1840, morto a Heidelberg il 29 ottobre 1921. Nel 1869 fu nominato professore a Heidelberg, donde passò nel 1880 a Lipsia per ritornare a Heidelberg nel 1883. [...] Localisation von Lähmungen in Plexus brachialis, ecc. (Heidelberg 1876); Handb. d. Elektrotherapie (in J. Bauer, F. Busch, ecc., Handb. d. allgem. Therapie, III, Lipsia 1882); Die Thomsen'sche Krankheit (Lipsia 1886); Dystrophia muscularis ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – MIOPATIA – TETANIA – APOFISI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERB, Wilhelm Heinrich (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] di conducibilità, contrariamente a quanto accade con i metalli. George Busch ha analizzato recentemente (1986) gli esperimenti descritti da Faraday, e più tardi da Johann Wilhelm Hittorf su Ag2S e Cu2S, riscontrandovi la conferma di un andamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

BRECHT, Bertolt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brecht, Bertolt (propr. Eugen Berthold Friedrich) Scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898 e morto a Berlino Est il 14 agosto 1956. Il rapporto di B. con il cinema risulta [...] rapporto di B. con il cinema iniziò nel 1931 quando Georg Wilhelm Pabst diresse il film Die Dreigroschen-oper (L'opera da tre le musiche di Hanns Eisler, e interpretato da Ernst Busch, grande attore del teatro brechtiano. Il film, dichiaratamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – ALBERTO CAVALCANTI – BERLINER ENSEMBLE – WALTER BENJAMIN – HANNS EISLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRECHT, Bertolt (2)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Deutschland, in Museumskunde, X, 1969, p. 1 ss.; R. von Busch, Studien zu Deutschen Antikensammlungen des 16. Jahrhunderts (diss.), Tubinga 1973; S. Harksen, Friedrich Wilhelm von Erdmannsdorffs Ankäufe von Skulpturen für Berlin und Potsdam, in FuB ... Leggi Tutto

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] della celeberrima 'spirale della morte' (che esegue al circo Busch di Berlino e che riprende anche in un film tedesco biliografici B. Balász, Der sichtbare Mensch. Eine Filmdramaturgie, Halle, Wilhelm Knapp, 1924 (trad. it. parziale, L'uomo visibile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] necropoli longobarda di Trezzo sull’Adda, Firenze 1986. R. Busch (ed.), Die Langobarden. Von der Unterelbe nach Italien, sugli anelli-sigillo longobardi in memoria di Otto von Hessen e Wilhelm Kurze. Atti della giornata di studio (Milano, 17 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

USIGLIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIGLIO, Emilio Ruben Vernazza USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti. Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] ), attirando l’attenzione di critici reputati quali August Wilhelm Ambros, Eduard Hanslick e Francesco D’Arcais, e . Monaldi, I miei ricordi musicali, Roma 1921, pp. 59-63; H. Busch, Verdi’s Aida, Minneapolis 1978, ad ind.; T.G. Kaufman, Verdi and ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – AUGUST WILHELM AMBROS – ANTÔNIO CARLOS GOMES – FRIEDRICH VON FLOTOW – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USIGLIO, Emilio (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali