L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] ispirata ai lavori di Gauss e di Ernst Eduard Kummer (1810-1893) sulle classi di a considerare il contributo di Karl Theodor Wilhelm Weierstrass (1815-1897).
Uno dei risultati Dedekind (1831-1916) e Heinrich Weber (1842-1913) che ne curarono un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] molto studiata fu scoperta da Ernst Eduard Kummer (1810-1893) nello studio di 39 anni, la guida della scuola passò ad Alexander Wilhelm von Brill (1842-1935) e a Max Noether ( 1882 da Richard Dedekind e Heinrich Weber, di una teoria ancora più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] Georg Cantor e Karl Theodor Wilhelm Weierstrass, si era arricchita i numeri ideali introdotti a suo tempo da Ernst Eduard Kummer). Dato un corpo K ‒ dice Dedekind fondamentale lavoro scritto con Heinrich Martin Weber (1842-1913), Dedekind estende i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] lacune della definizione data da Cauchy; lacune evidenziate da Eduard Heine nel 1870. Nello stesso anno Karl Johannes Thomae magnetismo e l'elettricità che Gauss condusse assieme a WilhelmWeber e i tentativi compiuti in tale contesto per concepire ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Sozialdemokratie (1899) di Eduard Bernstein in traduzione la sua polemica antiliberista, al libro di Wilhelm Röpke, Die Gesselschaftskrisis der Gegenwart (Erlenbach aveva tradotto i due saggi di Max Weber, La politica come professione e La scienza ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] Richard Dedekind e Heinrich M. Weber, Theorie der algebraischen Funktionen di Leopold Vietoris, Pavel Alexandroff, Lev S. Pontrjagin, Eduard Čech, James W. Alexander, e, più tardi, Clifford , Grauert, Erwin Kreyszig, Wilhelm Stoll. La nozione di ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] 1979; H.G. Kolbe, Wilhelm Henzen und das Institut auf dem Kapitol. Aus Henzens Briefen an Eduard Gerhard, Mainz 1984; M. - F. Delpino, Roma 1991; M. Moltesen - C. Weber-Lehmann, Catalogue of copies of Etruscan tomb paintings in the Ny Carlsberg ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] generale individuale maschile
1. Julius Lenhart AUT
2. WilhelmWeber GER
3. Adolf Spinnler SUI
concorso 4 eventi maschile
1. Milen Dobrev BUL
2. Khadjimourad Akkaev RUS
3. Eduard Tjukin RUS
fino a 105 kg maschile
1. Dmitry Berestov RUS
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] amminocitrico dagli scopritori, i biochimici G. Wilhelm e K.D. Kupka della Universität Charles Cameron Conley, statunitense, ed Eduard Zehnder, svizzero, nell'importante lavoro usati come marcatori genici. James L.Weber e Paula E. May, della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] tra cui Johannes Peter Müller (1801-1858) ed Eduard Friedrich Wilhelm Pflüger (1829-1910), i quali, contrari a recettore come l'occhio e l'orecchio. Dobbiamo a Ernst Heinrich Weber (1795-1878) le prime vere ricerche a carattere psicofisico, condotte ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...