• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [24]
Filosofia [16]
Temi generali [13]
Biologia [13]
Storia della biologia [10]
Storia [7]
Lingua [8]
Geografia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Fisica [6]

La linguistica nel suo sviluppo storico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] di questa convinzione fu, portandovi tutta la vasta esperienza della sua cultura storica, giuridica, filologica, traduttologica, Wilhelm von Humboldt. Sanscrito e lingua indoeuropea I tempi erano maturi perché “la mela di Newton” cadesse su teste ... Leggi Tutto

La filosofia tedesca e il pensiero orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] Oriente, dalla cultura araba e persiana al mondo indiano. Una testimonianza di tale orientamento si può trovare in Wilhelm von Humboldt (1767-1835) il quale, influenzato dalle tesi schlegeliane, individua un nesso fra “le differenze linguistiche e la ... Leggi Tutto

Berlino e Karl Friedrich Schinkel

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] dove resta fino al maggio 1804, qui frequenta la comunità di artisti e intellettuali tedeschi, e in particolare Wilhelm von Humboldt e Joseph Anton Kock. Ripreso il viaggio, Schinkel raggiunge Napoli e la Sicilia. In Italia viene colpito soprattutto ... Leggi Tutto

Storia, passato e classicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cultura romantica nasce a partire da un confronto con gli antichi, riprendendo i [...] ’identità e l’individualità dei singoli popoli. Herder ne parla nel Saggio sull’origine del linguaggio (1772) e Wilhelm von Humboldt se ne occupa nell’ampio trattato Sulla diversità delle lingue (1836), che inaugura la linguistica moderna. Verso l ... Leggi Tutto

Spranger, Eduard Franz Ernst

Enciclopedia on line

Spranger, Eduard Franz Ernst Filosofo e psicologo (Gross-Lichterfelde, Berlino, 1882 - Tubinga 1963). Allievo di W. Dilthey, insegnò nelle univ. di Lipsia (1911-20), Berlino (1920-33), Tubinga (dal 1946, dopo il suo rientro dall'esilio [...] religiosi dell'esistenza. Importanti i suoi studî di storia delle idee pedagogiche (Humboldt, Rousseau, Froebel, Pestalozzi). Opere principali: Wilhelm von Humboldt und die Humanitätsidee (1910); Kultur und Erziehung (1919); Volk, Staat, Erziehung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – SCIENZA DELLO SPIRITO – WILHELM VON HUMBOLDT – PSICOLOGIA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spranger, Eduard Franz Ernst (2)
Mostra Tutti

Buschmann, Johann Karl Eduard

Enciclopedia on line

Linguista tedesco (Magdeburgo 1805 - Berlino 1880). Segretario dei fratelli Humboldt, pubblicò l'opera di K. Wilhelm von Humboldt sulla lingua kawi e il V vol. del Kosmos di Alexander von Humboldt. Di [...] suo scrisse una serie di memorie sulle lingue americane (1853-69) e l'opera Über den Naturlaut (1853) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – WILHELM VON HUMBOLDT – MAGDEBURGO – BERLINO

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] a costruire una nuova scienza. Accanto al Bopp si può citare come fondatore della linguistica generale, Wilhelm von Humboldt (v.; XVIII, p. 595). Il Humboldt ha un concetto della lingua che è nello stesso tempo storico e filosofico; egli, come già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di Giuseppe Gabetti Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] V. Monti. E solo il 3 febbraio 1805, dopo brevi soggiorni a Parma e a Bologna, giunse a Roma. Vi ritrovò Wilhelm von Humboldt, assurto allora alle funzioni di ministro di Prussia presso il papa; e accanto a lui, e a suo fratello Alexander, tutta una ... Leggi Tutto

HAYM, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYM, Rudolf Giovanni A. AIfero Filologo, nato il 5 ottobre 1821 a Grünberg (Slesia), morto il 27 agosto 1901 a St. Anton (Tirolo). Insegnò per qualche tempo a Berlino; dopo una parentesi d'attività [...] le rende anelli d'una sola ininterrotta catena. Fra le sue opere, le più notevoli sono le monografie: Wilhelm von Humboldt (Berlino 1856); Hegel und seine Zeit (Berlino 1857); Arthur Schopenhauer (Berlino 1857); Die romantische Schule (Berlino 1870 ... Leggi Tutto

GEBHARDT, Bruno

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBHARDT, Bruno Walter Holtzmann Storico tedesco, nato a Krotoschin (Posnania) il 9 ottobre 1850, morto a Berlino il 14 febbraio 1905. I suoi primi minori lavori trattano della storia della Chiesa nel [...] secolo XV; più tardi egli rivolse la sua attenzione alla figura di Guglielmo di Humboldt. Il suo lavoro Wilhelm von Humboldt als Staatsmann (voll. 2, Stoccarda 1896-99) è la prima biografia dedicata al H., del quale G. trattò però un solo aspetto. Di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali