L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] figlio Amédée, Laplace, Jean-Baptiste Biot, Alexander vonHumboldt, Jean-Antoine-Claude Chaptal, Augustin-Pyramus de messicano J.V. Ortigosa e i tedeschi Wöhler, Kopp, August Wilhelmvon Hofmann, Volhard, Friedrich August Kekulé per non citare che i ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] esempi tratti dalle arti. Con Friedrich Schelling e con Georg Wilhelm Friedrich Hegel il mutamento è già compiuto, perché per di Johann W. Goethe, alla geografia fisica di Alexander vonHumboldt, alla scienza della vita terrestre di Carl Gustav Carus ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] farmacisti, ma anche stranieri di passaggio come Alexander vonHumboldt (1769-1859). Maestro nell'arte di unire la ai prodotti farmaceutici
Su richiesta della regina Vittoria, August Wilhelmvon Hofmann (1818-1892) fondò una scuola in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] della forza vitale. Nell'opera di Alexander vonHumboldt, Aphorismen aus der chemischen Physiologie der Pflanzen Il collega di Liebig a Giessen, il fisiologo Theodor Ludwig Wilhelmvon Bischoff (1807-1882), aveva tentato nel 1853 di dimostrare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] ancora possibile scegliere la strada dell'erudito Alexander vonHumboldt (1769-1859), che aveva rifiutato di concentrarsi di sintetizzare la chinina nel laboratorio di August Wilhelmvon Hofmann, ottenendo invece il primo colorante sintetico, al ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] a Goethe da W. vonHumboldt, su richiesta dello stesso C., che, come si legge nella lettera di Humboldt, datata 18-26 ag. tra l'altro, sei disegni per le illustrazioni del Wilhelm Meister, pubblicati nel Taschenbuch für1799, sempre presso Vieweg, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] , in: Ansichten Amerikas. Neuere Studien zu Alexander vonHumboldt, hrsg. von Ottmar Ette und Walther L. Bernecker, Frankfurt a.M., Vervuert, 2001, pp. 195-218.
Lütjeharms 1936: Lütjeharms, Wilhelm J., Zur Geschichte der Mykologie. Das XVIII ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] . A Berlino, in particolare, frequentò il salotto della scrittrice Bettina Brentano von Arnim e conobbe lo scienziato Alexander vonHumboldt e gli artisti Karl Blechen, Wilhelm Stier e prese lezioni di connoisseurship dagli storici dell’arte Gustav ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] soggiorno in Germania grazie a un finanziamento ottenuto dalla Alexander vonHumboldt-Stiftung, e si trasferì a Berlino, dove iniziò un Zeuthen, Carl Iversen, Ragnar A.K. Frisch e Wilhelm Keilhau.
Il risultato complessivo di questo decennio di studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] della chimica fisiologica, il chimico Wilhelm Delffs (1812-1894), il fisico Philipp Johann Gustav von Jolly (1809-1884), Friedrich di rilievo dell’Illuminismo tedesco e maestro di Alexander vonHumboldt (1769-1859), ebbe tale influenza su di lui da ...
Leggi Tutto