Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] del cosmopolitismo in universalismo, riceve piena giustificazione filosofica in Johann Gottfried Herder e in WilhelmvonHumboldt. Polemizzando con un presunto antistoricismo illuministico, nelle Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] delle sostanze composte, secondo l'idea di Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716).
Le scoperte empiriche relative alla insieme dei processi circolatori e secretori. Attraverso Alexander vonHumboldt (1769-1859) la tesi di Girtanner influenza ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] contribuisce alle grandi elaborazioni scientifiche di Alexander vonHumboldt o di Charles Darwin – dall’altra come quasi tutti i nuovi docenti, in Europa, lavorando con Ernst Wilhelmvon Brücke a Vienna e con Émil Du Bois-Reymond a Berlino, quindi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] da Karl Friedrich Kielmeyer, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, fornirono il contesto iniziale influirono le critiche di Kant, per esempio Alexander vonHumboldt, a sviluppare una scienza della distribuzione spaziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] della chimica fisiologica, il chimico Wilhelm Delffs (1812-1894), il fisico Philipp Johann Gustav von Jolly (1809-1884), Friedrich di rilievo dell’Illuminismo tedesco e maestro di Alexander vonHumboldt (1769-1859), ebbe tale influenza su di lui da ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] francese del 1806-08. Le riforme del barone von Stein le restituirono nel 1809 l’autonomia amministrativa; 66, di J. Boumann; dal 1809 sede della Friedrich-Wilhelm-Universität, oggi Humboldt-Universität) e, infine, l’antica sede della biblioteca (Alte ...
Leggi Tutto