• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [56]
Musica [50]
Religioni [8]
Storia [5]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [4]
Teatro [3]

RORE, Cyprien de

Enciclopedia Italiana (1936)

RORE, Cyprien de Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato ad Anversa (o a Malines?) nel 1516, morto a Parma verso la fine del 1565. Compì i suoi studî musicali a Venezia, sotto la guida di Adrian Willaert, [...] e in tale carica. Il 18 ottobre 1563 R. è nominato maestro di cappella di S. Marco a Venezia in successione al suo maestro A. Willaert, morto l'anno prima. Ma nel luglio 1564 R. è nuovamente a Parma, dove trascorre gli ultimi suoi giorni. Del R. sono ... Leggi Tutto

DONATO, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara) Augusto Cecilia Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] 1566. Più che tentare di combinare parole e musica, il D. espresse umori generali, senza particolari simbolismi, riallacciandosi quindi più al Willaert che al Rore. Nel '53 uscì il suo Primo libro di madrigali à cinque e a sei voci con tre dialoghi à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANZONE VILLANESCA – CIPRIANO DE RORE – LINGUA TEDESCA – INTAVOLATURA – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATO, Baldassare (2)
Mostra Tutti

Zarlino, Gioseffo

Enciclopedia on line

Zarlino, Gioseffo Musicista e teorico (Chioggia 1517 - Venezia 1590). Cantore, organista e direttore della cappella di S. Marco a Venezia, è considerato per i suoi lavori musicologici il maggiore teorico del Cinquecento; [...] e lo sviluppo del principio della tonalità moderna. Vita Prete (1540), fu a Venezia (1541) alla scuola di A. Willaert. Dapprima cantore, poi organista, infine (1565) direttore della cappella di S. Marco. Si diede anche agli studi teologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOSEFFO ZARLINO – MADRIGALE – CHIOGGIA – MOTTETTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zarlino, Gioseffo (2)
Mostra Tutti

Scandèllo, Antonio

Enciclopedia on line

Scandèllo, Antonio Musicista (Bergamo 1517 - Dresda 1580), suonatore di cornetto in S. Maria Maggiore di Bergamo (1541 circa); poi (1547) a Trento; quindi (1549) alla corte di Dresda, ove (1566) divenne maestro aggiunto [...] e (dal 1568) titolare. Le sue numerose polifonie chiesastiche e religiose, pur ricordando quelle di A. Willaert e di C. de Rore, risentono molto dell'influenza dei primi musicisti della Riforma, annunciando nella Passione secondo san Giovanni (1561) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – DRESDA – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandèllo, Antonio (2)
Mostra Tutti

Parabòsco, Girolamo

Enciclopedia on line

Parabòsco, Girolamo Scrittore e musicista (Piacenza 1524 circa - Venezia 1557). Dal 1551 fu primo organista della cappella ducale di S. Marco a Venezia. Scrisse liriche, poemetti, sette commedie, una tragedia, ecc.; migliore [...] una raccolta di 17 novelle, i Diporti (1550), in tre giornate secondo lo schema compositivo boccaccesco. Come musicista P., che aveva studiato sotto la guida di A. Willaert, compose varî pezzi vocali, tra cui alcuni mottetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – MOTTETTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parabòsco, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Fèsta, Costanzo

Enciclopedia on line

Fèsta, Costanzo Musicista (Villafranca Sabauda, Torino, 1480 circa - Roma 1545). Fu cantore vaticano e per quella cappella compose molta musica: messe, mottetti, un Magnificat, ecc., pur coltivando anche il genere profano [...] nobile e suggestivo, e può essere considerato, per la chiarezza e la semplicità del contrappunto, come un annuncio dello stile palestriniano. Nella madrigalistica il F. introduce, con A. Willaert, la composizione a cappella e la scrittura imitativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – VILLAFRANCA – MAGNIFICAT – A CAPPELLA – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèsta, Costanzo (2)
Mostra Tutti

GUAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAMI Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] la prima educazione musicale; si sa solo che, a Venezia dal 1561, si perfezionò sotto la guida di Adriano Willaert, così come lascia intendere Massimo Troiano nei suoi Dialoghi (Venezia 1569), ove riferendosi a "Gioseppe da Lucca, giovane degno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALBERTO V DI BAVIERA – ANNIBALE PADOVANO – ORLANDO DI LASSO

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] italiane, come alla corte dei signori tedeschi. L'importanza storica di un Dufay, di un Ockeghem, di un Josquin Després, di un Adriano Willaert, di un Cipriano di Rore, di un Orlando di Lasso, non è minore di quella di un Van Eyck, di un Memlinc, di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

GARDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDANO (Gardane) Carmela Idone Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] che operavano in un altro Stato. Nei primi anni della sua carriera Antonio non pubblicò, se si escludono il Pater noster di A. Willaert a 4 voci, tratto da i Mottetti del fiore di J. Moderne e qualche lavoro di J. De Berchem, nessuna composizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOUTON, Jean de Hollingue detto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOUTON, Jean de Hollingue detto Romolo Giraldi Musicista, nacque circa la metà del 1400 a Hollingue presso Metz, morì il 30 ottobre 1822 a Saint-Quentin, nella cui chiesa un'epigrafe ricorda che fu [...] quale città viveva il suo maestro Josquin Després. Fu a sua volta maestro, fra i tanti, di Adrian Willaert, uno degli anelli di congiunzione tra la scuola polifonica fiamminga e quella italiana. Abilissimo contrappuntista, secondo i dettami della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali