Hamilton Sir William Rowan
Hamilton 〈hèmiltën〉 Sir William Rowan [STF] (Dublino 1805 - ivi 1865) Prof. di astronomia nell'univ. di Dublino e astronomo reale d'Irlanda (1827). ◆ [MCC] Condizione di H.-Jacobi: [...] H.: v. meccanica classica: III 683 b. ◆ [ALG] [ANM] Funzione di H.: lo stesso che hamiltoniana (←). ◆ [MCC] Operatore di H.: → hamiltoniano. ◆ [ALG] Linea di H.: per un grafo (←), la linea che passa una sola volta per tutti i vertici di esso. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] dalla disputa sulla 'quantificazione del predicato' che era divampata tra De Morgan e il filosofo scozzese WilliamHamilton (1788-1856). Si deve interpretare tuttavia siffatta sollecitazione come una sorta di 'causa occasionale', che spinse ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico irlandese, nato a Wexford il 2 ottobre 1875. Studiò a Dublino e Oxford; è stato professore di fisica matematica (1909-1940) e presidente dell'University College (1940-1947) a Dublino, [...] dove dirige la sezione di fisica teorica nell'Istituto di studî superiori; è membro della Pontificia Accademia delle Scienze dal 1939. Ha pubblicato numerosi lavori di fisica teorica e cura la pubblicazione delle opere matematiche di W. R. Hamilton. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] verso il vaccino per l'epatite B. Il team guidato da William J. Rutter alla University of California, San Francisco, isola e Svizzera, Universität Basel, Daniel Nathans, USA, e Hamilton Othanel Smith, USA, entrambi della Johns Hopkins University, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e la diffusione delle mutazioni nell'uomo.
Selezione parentale, fitness inclusiva e origini dell'altruismo. William D. Hamilton dimostra matematicamente che un gene 'altruistico' può essere positivamente selezionato anche a frequenze elevate nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sono moltissime, è praticamente certo che se un cammino hamiltoniano esiste, esso è generato da almeno una molecola. Resta sulle algebre di Kac-Moody e sulle forme automorfe.
William Timothy Gowers, Gran Bretagna, University of Cambridge, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di ciò di cui si occupa la matematica. In effetti, a partire dal 1843, con la pubblicazione dei quaternioni di William R. Hamilton (il risultato di non pochi anni di lavoro suo e di molti altri matematici) cominciarono a fiorire numerose proposte di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] lagrangiana e fu enunciata negli anni Trenta del XIXsec. da Sir William R. Hamilton (1805-1865) nel quadro delle sue ricerche sull'ottica matematica e sul problema dei tre corpi. Hamilton espresse le equazioni del moto di un qualsiasi sistema con n ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] Duhem, lo chiamano 'teorema di Ampère'.
Questi teoremi trovarono un'espressione appropriata nel contesto dei quaternioni di William R. Hamilton, scoperti negli anni Quaranta del XIX sec. e poi entusiasticamente studiati da molti altri, tra i quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] era un caso particolare del polinomio di Tutte, definito da William T. Tutte e Hassler Whitney per grafi arbitrari e generalizzato problemi intrattabili (tra cui quello dell'esistenza di un ciclo hamiltoniano in un grafo) sono in NP. Nel caso - ...
Leggi Tutto