Pittore e architetto (Yorkshire 1685 - Londra 1748). Studiò a Roma presso B. Luti. Tipico esempio del suo indirizzo verso il 1726-31 fu la decorazione di Houghton nel Norfolk, dove la cosiddetta Stone Hall fonde motivi classici e palladiani con stucchi fastosi, di maestri italiani, di chiaro indirizzo barocco. In seguito, orientatosi del tutto all'architettura, fu sicuro interprete delle aspirazioni ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di Cecilia Metella.
Bibl.: Michaelis, p. 156.
Collezione Richard Boyle, Earl of Burlington (1695-1753) - Protettore di WilliamKent. Personaggio centrale dell'ambiente classicista inglese, messo in satira da Hogarth.
Nella sua villa a Chiswick (poi ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] le esportazioni di opere d'arte, egli intensificò i suoi traffici con mercanti stranieri, come Horace Mann e WilliamKent. Da anni poi la sua residenza fiorentina era divenuta il punto di riferimento dei marchands amateurs provenienti da tutt ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] (ibid., 1980, p. 35).
Il ritratto Rospigliosi, insieme con due Autoritratti degli Uffizi e con il Ritratto di WilliamKent di Chatsworth (Derbyshire), rappresenta al meglio la sua produzione ritrattistica, non vasta ma sempre di alto livello, in cui ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] houses of Britain (catal., Washington), a cura di G. Jackson-Stops, New Haven-London 1985, pp. 222 s.; A tercentenary tribute to WilliamKent (catal.), a cura di J. Wilton-Ely, Kingston upon Hull 1985, pp. 12, 36, 88; C.M. Sicca, "Like a shallow cave ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] (1793). Un tempietto, quest'ultimo, teso a proiettare la tradizione sanmicheliana veronese sullo sfondo dei parchi inglesi alla WilliamKent.
Il restauro e il completamento, nel 1790-95, della cappella Pellegrini in S. Bernardino a Verona, edificata ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] trova la Corcoran Gallery of Art. Essa fu dotata da William W. Corcoran nel 1869 "per l'istituzione perpetua e due edifici comprende: i pittori L. Kroll, Th. H. Benton, E. F. Savage, R. Kent, F. D. Marsh, F. L. Robinson, M. Sterne, H. V. Poor, G. ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] primi; John Ruskin - che vede nell'arte, come poi William Morris, uno strumento di trasformazione sociale -, E.-E. Viollet- Patronage, art, and society in Renaissance Italy (a cura di F. W. Kent e P. Simons), Oxford 1987, pp. 153-175.
Goldwater, R. A ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] tra il 1066 e il 1082, senza dubbio nella contea di Kent e su commissione del vescovo di Bayeux, Oddone, il celebre ricamo -525; 77, 1965, pp. 209-248; D.C. Douglas, William the Conqueror, London 1964; R. Liess, Der frühromanische Kirchenbau des 11 ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] probabilmente portata dalla Sicilia dall'arcivescovo William Fitzherbert.
Le innovazioni nella decorazione Figure of the Standing Virgin and Child from Minster-in-Sheppey, Kent, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt zu Ehren, Salzburg 1972, ...
Leggi Tutto