Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Thomas Hope (1770-1862). Fece collezioni nell'ultima decade del Settecento.
Nel 1801 acquistò una collezione di vasi da WilliamHamilton. Venduta e dispersa nel 1917 at Christie's (parte al British Museum, all'Ashmolean Museum, al Fitzwilliam Museum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] internazionale della letteratura vulcanologica napoletana giovò la lunga permanenza nel Regno dell’aristocratico e connoisseur britannico WilliamHamilton (1730-1803) che, in qualità di British resident, fu per trent’anni un protagonista della vita ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di Borbone; compaiono inoltre raccolte di vasi dipinti, tra cui di primaria importanza a Napoli quella di lord WilliamHamilton, mentre nella seconda metà del secolo successivo degna di ammirazione sarà quella formata dal principe di Canino, Luciano ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] "massima pragmatica" definita da Peirce. Wright si inserì nel complesso dibattito sulla critica di John Stuart Mill a WilliamHamilton - il filosofo del realismo scozzese più seguito negli Stati Uniti di metà Ottocento - a proposito dei limiti del ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] tipi di atti altruistici e della sterilità di casta negli Imenotteri eusociali è rimasta inspiegata, fintantoché nel 1964 WilliamHamilton (1937-2000) non ne ha dimostrato l'ammissibilità teorica elaborando la teoria della selezione di parentela e la ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] pubblicazione di Pierre-François Hugues d’Hancarville delle Antiquités étrusques, grecques et romaines tirées du Cabinet de M. [William] Hamilton, I-IV, Napoli 1766-1767 (ma 1767-1776).
Tornato a Roma, iniziò la decorazione ad affresco del catino ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] , incise un suo ritratto di Emma Hart, giovane e famosa seconda moglie dell’ambasciatore britannico a Napoli WilliamHamilton. Assai probabilmente il diplomatico gli aveva affidato tale commissione poiché si era imbattuto in qualcuno dei suoi lavori ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] diplomatici nel Regno di Napoli costituirono certamente un conforto per Piaggio, specialmente (e molto concretamente) quelli con WilliamHamilton, ambasciatore della corte inglese. Su suo incarico, e per un compenso annuo di 20 sterline, egli ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] interessare potenziali acquirenti del vaso.
Nel 1782 o immediatamente dopo, Byres vendette a Sir WilliamHamilton per mille sterline il vaso che, dal 1783, fu a Londra. Hamilton, tuttavia, non fu in grado di pagarlo e nell'anno seguente lo vendette ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] in un lavoro faticosissimo, ma gli permise di guadagnarsi la stima dell'intera comunità scientifica napoletana: sir WilliamHamilton, incuriosito dalle sue ricerche, fu suo ospite a Canosa. Intensi legami scientifici intrecciò anche con l'antichista ...
Leggi Tutto