• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [58]
Matematica [30]
Arti visive [24]
Cinema [24]
Fisica [18]
Storia della matematica [14]
Storia della fisica [13]
Storia [13]
Fisica matematica [9]
Biologia [8]

PILLA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILLA, Nicola Pietro Corsi - Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia. Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] nella visita d’obbligo al Vesuvio e ai Campi Flegrei, resi celebri dalle descrizioni dell’ambasciatore inglese sir William Hamilton nei tre volumi riccamente illustrati da Pietro Fabris, Campi Phlegraei, Observations on the Volcanoes of the Two ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIE FRANÇOIS XAVIER BICHAT – REGNO DELLE DUE SICILIE – MOTI DEL 1820-1821 – ESERCITO FRANCESE – SCIPIONE BREISLAK

FABRIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Pietro Roberto Middione Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese. Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] di vari vestimenti ed arti del Regno di Napoli, edita a Napoli nel 1773 e dedicata anch'essa a sir William Hamilton, nella quale il F. collezionò in trentacinque tavole altrettante fogge di costumi di popolani ed artigiani dei borghi di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – JAKOB PHILIPP HACKERT – FRANCESCO CELEBRANO – ITALIA MERIDIONALE – ACHILLE VIANELLI

The Hunchback of Notre Dame

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Hunchback of Notre Dame Antonio Faeti (USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] Hugo; sceneggiatura: Sonya Levien, Bruno Frank; fotografia: Joseph H. August; montaggio: William Hamilton, Robert Wise; effetti speciali: Vernon L. Walker; scenografia: Van Nest Polglase, Al Herman; costumi: Walter Plunkett; coreografie: Ernst Matray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Mill, John Stuart

Dizionario di filosofia (2009)

Mill, John Stuart J.S. Mill 1806 Nasce a Londra, dal filosofo ed economista James Mill 1820 Soggiorna in Francia, al seguito della famiglia di sir Samuel Bentham, fratello di Jeremy 1823 Accetta un [...] Indie Orientali 1858 Muore la moglie Harriet Taylor 1859 Esce il Saggio sulla libertà 1865 Pubblica An examination of Sir William Hamilton’s philosophy e Auguste Comte e il positivismo 1865-67 Deputato liberale, si batte per il diritto al voto ... Leggi Tutto

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Niles Eldredge Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] evolution, New York, Freeman, 1999 (trad. it.: Le trame dell'evoluzione, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2002). Hamilton 1964: Hamilton, William D., The genetical evolution of social behavior, I-II, "Journal of theoretical biology", 7, 1964, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Evoluzione della socialita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione della socialità Stefano Turillazzi Mary Jane West-Eberhard Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] Tra queste, il riconoscimento delle gerarchie di dominazione come caratteristica generale delle società animali e gli stessi lavori di William D. Hamilton sulla selezione parentale. La ragione di ciò è che, al di là della repulsione e del timore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Hamilton, Sir William

Dizionario di filosofia (2009)

Hamilton, Sir William Filosofo scozzese (Glas­gow 1788 - Edimburgo 1856). Compì gli studi a Glasgow e a Oxford. Insegnò (dal 1821) storia e (dal 1836) filosofia a Edimburgo. La sua filosofia fonde motivi [...] della scuola scozzese con altri che derivano dal criticismo kantiano. Tra le sue dottrine particolari, merita menzione quella della cosiddetta «quantificazione del predicato», che ha avuto influsso sul ... Leggi Tutto

Hamilton, Sir William

Enciclopedia on line

Filosofo (Glasgow 1788 - Edimburgo 1856). Fece i suoi studî a Glasgow e a Oxford. Insegnò (dal 1821) storia e (dal 1836) filosofia a Edimburgo. La sua filosofia fonde motivi della scuola scozzese con altri derivanti dal criticismo kantiano. Tra le sue dottrine particolari, la "quantificazione del predicato" ha avuto influsso sul posteriore sviluppo della logica matematica e simbolica. Opere principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – CRITICISMO – EDIMBURGO – GLASGOW

Hamilton

Enciclopedia on line

Famiglia scozzese; il capostipite sembra fosse Walter Fitz Gilbert of Hameldone, creato barone di Cadzow dal Bruce, dopo la battaglia di Bannockburn (1314). La discendenza si è sviluppata in numerose linee [...] di James, la quale ottenne il trapasso del titolo al marito William Douglas (1660). Nel 1786 il titolo fu assunto dalla discendenza da W. Beckford e da lui trasmesso al nipote Alexander Hamilton (m. 1852). Gli eredi vendettero all'asta nel 1882 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER HAMILTON – BRITISH MUSEUM – SAINT ANDREWS – MARIA STUART – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamilton (1)
Mostra Tutti

Hamilton, Collezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Hamilton, Collezione Berta Maracchi Biagiarelli Alexander Douglas, decimo duca di H. (1767-1852), aveva raccolto una ricca collezione di libri manoscritti e a stampa che in gran parte acquistò durante [...] riunire quella pure notevolissima che ereditò dal suocero William Beckford (1759-1844). Nel 1882, ancor (1887) 313-335; H. Boese, Die lateinischen Handscriften der Sammlung Hamilton zu Berlin, Wiesbaden 1966. Sui disegni del Botticelli si vedano in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali