• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Medicina [33]
Biografie [23]
Cinema [22]
Storia della medicina [18]
Filosofia [15]
Biologia [13]
Temi generali [11]
Arti visive [11]
Storia del pensiero filosofico [9]
Film [9]

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] 212; R. Wittkower, Idea and image: studies in the Italian Renaissance, New York 1978; W. Pagel, Le idee biologiche di William Harvey, Milano 1979; I. Berlin, Against the current. Essays in the history of ideas, New York 1980; R. Darnton, Intellectual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

VANE, John Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VANE, John Robert Marco Vari Chimico-farmacologo britannico, nato a Tardebigg (Worcestershire) il 29 marzo 1927. La sua attività professionale ha avuto inizio negli Stati Uniti presso la Yale University, [...] -73). Successivamente è stato direttore dei Laboratori di ricerca della Wellcome Foundation di Londra (1973-85) e del William Harvey Research Institute (dal 1986). Per il complesso dei suoi contributi allo studio delle cause e alla prevenzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – PROSTAGLANDINE – WILLIAM HARVEY – FARMACOLOGIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANE, John Robert (2)
Mostra Tutti

FOLKESTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLKESTONE (A. T., 47-48) Vico Castelfranchi Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla costa del Passo di Calais; è servita dalla linea ferroviaria Chatham-South-Eastern. Si compone [...] vi si esercita la pesca delle aringhe e degli scombri. Possiede una scuola classica, fondata nel 1674, una biblioteca pubblica e un museo. Folkestone ha il vanto di aver dato i natali a William Harvey, lo scopritore della circolazione del sangue. ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI CALAIS – WILLIAM HARVEY – INGHILTERRA – PIROSCAFI – ARINGHE

POWER, Sir d'Arcy

Enciclopedia Italiana (1935)

POWER, Sir d'Arcy Agostino Palmerini Chirurgo e storico della medicina, nato a Londra l'11 novembre 1855. Si laureò a Oxford nel 1882, fu chirurgo dell'ospedale S. Bartholomew di Londra e lettore di [...] ), a molti articoli nel British Journal of Surgery, ha pubblicato i seguenti scritti che si riferiscono alla storia della medicina: William Harvey (Londra 1897); A short history of St Bartholomew's Hospital, 1123-1923, ecc. (ivi 1923); con C. J. S ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] and Iain M. Lonie, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1985. Whitteridge 1971: Whitteridge, Gweneth, William Harvey and the circulation of the blood, London, Macdonald; New York, American Elsevier, 1971. Wickersheimer 1926: Wickersheimer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] si sostenne paradossalmente che la volontà divina dovesse aver cambiato l'anatomia. Lo affermò, tra gli altri, perfino William Harvey, la cui scoperta della circolazione del sangue segnò, come vedremo, una vera e propria rivoluzione della biologia. L ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] lungo delle sue dottrine mediche, che divennero obsolete con la scoperta della 'grande circolazione' da parte di William Harvey e con l'affermarsi dei metodi induttivi nelle scienze naturali e nella medicina. Bibliografia Artelt 1957: Artelt, Walter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] dell'embrione. Benché questa teoria si sia rivelata completamente errata, essa ha esercitato un'influenza positiva su William Harvey, il quale, avendo studiato a Padova alla Scuola degli aristotelici, attribuì al cuore quella funzione centrale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] abbandonata né dalla medicina rinascimentale né dallo stesso William Harvey, Descartes getta le basi della moderna ricerca , 1986, pp. 241-247. Frank 1983: Frank, Robert G., Harvey e i fisiologi di Oxford. Idee scientifiche e relazioni sociali, trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche Laurence W.B. Brockliss Professioni liberali e professioni tecniche Nel periodo della Rivoluzione [...] solo sei mesi l'anno. Anche i medici di corte sapevano fare di necessità virtù. Il favore della corte diede a William Harvey, medico di Giacomo I e Carlo I d'Inghilterra, la possibilità di vivisezionare e condurre esperimenti su un'ampia gamma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali