Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] questa lingua e di questo genere di poesia da una lunga serie di predecessori, particolarmente da Ramsay e Fergusson. Come dice James Thomson, "la sua poesia non è fiore e promessa, ma frutto maturo; e si volge al passato piuttosto che all'avvenire ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] waste land (1922) di Thomas S. Eliot, Paterson (1946) di William Carlos Williams, o i ‘romanzi in versi’ di Elio Pagliarani, La diversa troviamo in Fuerza bruta, lo spettacolo creato da Diqui James nel 2005 a Buenos Aires, e che ha avuto grande ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] ; John Ray (Raius) di Black Notley (1628-1705), che scrisse Historia generalis plantarum; William H0we di Londra (1619-1656); Leonardo Plukenet (1642-1706); James Petiver (1663-1718) autore di un lavoro sulle felci americane. Fra gl'Italiani in ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] Michael Nyman, Gavin Bryars, Brian Ferneyhough, dello scozzese James MacMillan (Sacrifice, 2007; Clemency, 2011), dei giovani di André Previn e A view from the bridge (1999) di William Bolcom, attivo anche nel nuovo secolo (A wedding, 2004; Lucrezia ...
Leggi Tutto
L'idea di realizzare una macchina atta a operare il lavoro di cucitura risale al sec. XVIII; numerosi furono i tentativi, dei quali si ritiene primo quello del tedesco Carlo F. Weinsenthall, che nel 1755 [...] sino al 1844, nel quale anno gli americani John Fisher e James Gibbons presero un brevetto per una macchina atta a cucire con punto la macchina Wheeler e Wilson.
Nello stesso anno l'americano William O. Grover, sarto di Boston, ideò il punto a doppia ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] : personali di registi quali John Ford, Howard Hawks, William Wellman, Raoul Walsh, Joseph Von Sternberg, Boris Barnet, cui la coppia dicineasti delle origini Sagar Mitchell e James Kenyon. È inoltre stata riproposta all’attenzione internazionale ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] O. lascia la sua impronta specialmente su un eccentrico, William Blake. Sul continente, invece, la protesta del Voltaire, 1832, Monaco 1896; B. Saunders, The Life and Letters of James Macpherson, Londra 1894; H. Mackenzie, Report of the Committee of ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] e quello di regista indipendente, anche il cinema di James Franco occupa una posizione di rilievo soprattutto quando si misura della storia del cinema come Cruising (1980) di William Friedkin, provando a immaginarne le scene censurate in Interior ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] nel 1500, ma poi venne ingrandito, specie da sir William Bruce (1671).
Altri notevoli edifici della vecchia città sono Anderson (1834-1921).
Il piano della nuova Edimburgo fu progettato da James Craig (nato nel 1795) e comprendeva due piazze e tre vie ...
Leggi Tutto
Poeta, incisore, pittore e mistico inglese, nato a Londra il 28 novembre 1757, morto in Strand (Londra) il 12 agosto 1827. Figlio d'un ricco fabbricante di calze, non ebbe alcuna educazione regolare, ma [...] che trovava. All'età di dieci anni andò alla scuola di disegno del Pars, e a quattordici divenne apprendista dell'incisore James Basire. Dopo due anni di laboratorio venne mandato a disegnare e studiare le chiese di Londra, e in particolare a copiare ...
Leggi Tutto