Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] wbʒ ı̓mnw wḥc ı̓[tnw]).
Bibliografia
Allen 1988: Allen, James P., Genesis in Egypt. The philosophy of ancient Egyptian creation accounts Égypte", 69, 1994, pp. 218-248.
Tait 1977: Tait, William John, Papyri from Tebtunis in Egyptian and in Greek (P. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] fu presentato nel 1973 da Jeremiah P. Ostriker e P. James E. Peebles; essi evidenziarono che i dischi interni rotanti sono K (Mather et al. 1990).
Nel 1967 Robert V. Wagoner, William A. Fowler e Hoyle ripeterono l'analisi eseguita da Hoyle e Tayler ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] Wachenschrift", 27, 1877, pp. 913-916.
Breasted 1930: Breasted, James Henry, The Edwin Smith surgical papyrus, Chicago, University of Chicago 18, 1933, pp. 42-126.
Halsted 1894: Halsted, William S., The results of operations for the cure of cancer of ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] industria del carbone (con l'impiego della macchina di James Watt per l'estrazione dell'acqua dalle miniere) e Bretagna, nella seconda metà dell'Ottocento, quando l'economista William S. Jevons, riflettendo sulla crescita dei consumi di carbone dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] All'inizio del XIX sec., un amico di Hutton, Sir James Hall (1761-1815), dimostrò che si poteva convertire il calcare le idee del suo maestro e, con la nomina dei reverendi William Buckland (1784-1856) e Adam Sedgwick (1785-1873) rispettivamente a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] elaborato tale teoria. Va ricordato anche il matematico inglese William Burnside, uno di quei matematici di indubbio talento che ricevuto un impulso decisivo nel 1840 a opera del matematico James J. Sylvester, noto anche per essere stato il primo ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Milemete, De nobilitatibus, sapientiis et prudentiis regum, a cura di M.R. James, London 1913.
Letteratura critica. - J.B.L.G. Séroux d' designato con il titolo Vénerie de Twiti, opera di William Twich (o Twety o Twyti; i documenti non concordano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] poi sviluppi originali. Angelo Genocchi, Adolphe Desboves, James J. Sylvester, Edouard Lucas studiarono le equazioni cubiche ", 14, 1992, pp. 6-18.
Ellison 1978: Ellison, William - Ellison, Fern, Théorie des nombres, in: Abrégé d'histoire ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] Theodor Waitz (v., 1858-1871), di Adolf Bastian (v., 1860), di James G. Frazer (v., 1890 e 1911-1915), per citare solo alcuni esempi Stretto di Torres, a cui partecipano Alfred Cort Haddon, William H. R. Rivers, Charles George Seligman. Un decennio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] 1988, pp. 121-139.
Graves 1885: Graves, Robert Perceval, Life of William Rowan Hamilton, Dublin, Hodges, Figgis & Co.; London, Longmans, of astronomy", 23, 1992, pp. 261-291.
James 1987: James, Mary A., Elites in conflict. The antebellum clash ...
Leggi Tutto